Gran Premio dell'Emilia Romagna

Circuito

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Informazioni Geografiche

Imola si trova a nord dell'Italia, 33 km sud-est di Bologna e del suo aereoporto internazionale. Per raggiungere il circuito bisogna percorrere la A14 o la ss. 9. Nei giorni del Gran Premio la circolazione risulta piuttosto difficile.


Notizie Storiche

L'Italia organizza due Gran Premi dal 1957. Le disposizioni della Formula Uno moderna però impongono che un paese possa organizzare una sola prova del campionato, eccezion fatta per il Gran Premio d'Europa o una seconda manifestazione in America. Così, dopo un primo esperimento nel 1979, l'Italia ottiene l'iscrizione in calendario del suo secondo Gran Premio, due anni più tardi, sotto l'identità della piccola Repubblica di San Marino. Il circuiro di Imola, costruito nel 1950, diventa la sede della manifestazione. L'impianto porta il nome di due personaggi leggendari, Enzo e Dino Ferrari. E' velocissimo, situato in un comprensorio magnifico, all'interno di un parco, e nei giorni della gara si riempe di una folla vivacissima, tutta color "rosso".

La pista è stata il triste scenario di un momento molto difficile per la Formula Uno, quando nell'anno 1994, in due sfortunati giorni persero la vita Roland Ratzenberger (Simtek) durante le prove del sabato, e Ayrton Senna (Williams) dopo alcuni giri in corsa. Dopo quei luttuosi momenti molte modifiche si sono effettuate sul circuito, peraltro già molto sicuro. Per soddisfare le esigenze della FIA le curve del Tamburello, Villeneuve e la Variante Bassa, sono state totalmente ridisegnate, facendo però perdere al tracciato una parte della sua storia.

Fonte Wikipedia


Indirizzo

SAGIS SpA
Circuito Enzo e Dino Ferrari
Via F.lli Rosselli, 2
40026 Imola (BO) Italia
Tel: (39) 0542 31444
Fax: (39) 0542 30420


Organizzazione

www.autodromoimola.it

FAMS SpA,
Via IV Giugno 99 Serravalle,
47031 San Marino - SM
Tel: (37) 8 000 757 Fax: (37) 8 000 284





Registrati



Community Formula1.it