Il Principato di Monaco si trova a sud della Francia, sulla Costa Azzurra, al confine con l'Italia. Dall'aereoporto internazionale di Nizza si raggiunge il centro di Montecarlo, facilmente, per via stradale, con il treno o con l'elicottero.
Il primo Gran Premio di Montecarlo si disputò nel 1929. Nel 1950, Monaco ospitò la seconda prova del campionato. Ma è solo dopo il 1955 che la manifestazione assume una cadenza annuale, da allora, sempre inclusa in calendario. La corsa si sviluppa su di un circuito cittadino - il pià famoso del mondo - che attraversa il centro di Montecarlo e costeggia il mare lungo il porto. Si tratta della prova più "ricca" e "mondana" del campionato. Le strade che ospitano le vetture sono interamente cinturate da barriere di protezione, ma risultano sempre affascinanti, attraversando luoghi carichi di storia come l'Hàtel de Paris, il Casinò, il tunnel, il lungomare. Per i piloti è una gara impegnativa, dove i sorpassi sono molto difficili e il margine di errore piccolissimo. Malgrado l'indeguatezza del circuito alla potenza delle moderne formula uno, il Gran Premio di Monaco continua ad essere disputato, considerato forse pià come un avvenimento mondano, che come prova sportiva. Una caratteristica unica della manifestazione, fino al 2022, era quella di far disputare la prima sessione di prove il giovedì, invece che il venerdì, come avviene per le altre gare. L'indimenticabile Ayrton Senna detiene il record di vittorie: sei, di cui cinque consecutive dal 1989 al 1993. Dopo di lui, con cinque vittorie Graham Hill.
Fonte Wikipedia
Circuit de Monaco Automobile Club de Monaco, 23 Boulevard Albert 1er, BP 464, 98000 Monaco Tel: (377) 93152600 Fax: (377) 93258008
Mappa satellitare
Automobile Club de Monaco (ACM), 23 Boulevard Albert 1er, BP 464, 98012 MONACO CEDEX - MC
Tel: (377) 93152600
Fax: (377) 93152620
Mail: info@acm.mc
Site: www.acm.mc