Gran Premio di Francia

Circuito

Paul Ricard
Paul Ricard - Le Castellet
(5,861 Km | 53 Giri)

Informazioni Geografiche

Il circuito fu creato da Paul Ricard e inaugurato il 19 aprile del 1970.

È uno dei circuiti automobilistici più noti al mondo per via della Courbe de Signes da percorrere in piena accelerazione a oltre 340 km/h dopo il lunghissimo rettilineo del Mistral (circa 1.800 metri).

Risulta che l'unico pilota della storia della Formula 1 che riusciva a non staccare mai il piede dall'acceleratore premuto "a tavoletta" durante tutta la percorrenza della curva fosse Ayrton Senna (e questo fin dal suo esordio in Formula 1 nel 1984 con la Toleman e nonostante il fatto che nel 1986, proprio in questo punto del circuito, ebbe un pericoloso incidente senza conseguenze, dovuto a una rottura improvvisa del motore).


La configurazione di 3.813 metri utilizzata dal 1986 al 1990
Su questo stesso circuito, sempre nel 1986, perse la vita in un test privato l'allora pilota di Formula 1 Elio De Angelis, il quale però si sarebbe forse potuto salvare se i soccorsi al pilota non fossero stati troppo lenti. A seguito di questo dramma, per ragioni di sicurezza, il circuito fu prima accorciato proprio nella parte del Mistral per poi venire abbandonato dopo il 1990. Nel 1999 il tracciato fu acquistato da Bernie Ecclestone e completamente rimodernato e ora è sede di test svolti dalle principali scuderie di Formula 1.

Nel giugno 2012 Bernie Ecclestone conferma il ritorno del Gran Premio di Francia a Le Castellet nel calendario del mondiale dalla stagione 2013 in alternanza con il Gran Premio del Belgio; successivamente l'assenza dei fondi necessari ha fatto abortire il progetto.Nonostante ciò, il circuito rinnova regolarmente la licenza FIA per ospitare i gran premi.Nel 2018 ospiterà nuovamente la tappa francese del Campionato mondiale di Formula 1.


Notizie Storiche

Durante i Gran Premi di Francia svolti sul circuito di Le Castellet, tutti i giornalisti della Formula 1 avevano preso l'abitudine di darsi appuntamento all'interno della Courbe de Signes per vedere quali piloti l'avessero percorsa in pieno senza decelerare neanche per una frazione di secondo e determinare così, di anno in anno, il pilota più veloce (oltre che più coraggioso) della massima categoria.

Il circuito Paul Ricard è situato a Le Castellet, in Francia. Ha ospitato quattordici edizioni del Gran Premio di Francia di Formula 1 (nel 1971, nel 1973, dal 1975 al 1976, nel 1978, nel 1980, dal 1982 al 1983 e dal 1985 al 1990)


Indirizzo

Circuit Paul Ricard
RDN8 2760 Route des Hauts du Camp 83 330 Le Castellet FRANCE  
+33 (0)494 983 666
circuit@circuitpaulricard.com

Googlemap


Pole Position

Leclerc Charles (Ferrari) - 1:30.872
Risultati completi qualifiche

Vincitore

Verstappen Max (Red Bull)
Risultati completi gara

Giro Veloce in gara

Sainz Carlos Jr (Ferrari) - al giro 0



Registrati



Community Formula1.it