Leggi l'articolo completo su formula1.it

23/07/2022 17:20:00

Grande Carlos per un perfetto Charles


Articolo di Paolo Marcacci
Il regolamento è il regolamento e lo rispettiamo, anche se non lo condividiamo; non quando la burocrazia applicata alla dimensione tecnologica penalizza il dato meramente sportivo. Detto ciò, nonostante la partenza forzata dall’ultima fila, abbiamo ...

Il regolamento è il regolamento e lo rispettiamo, anche se non lo condividiamo; non quando la burocrazia applicata alla dimensione tecnologica penalizza il dato meramente sportivo. Detto ciò, nonostante la partenza forzata dall’ultima fila, abbiamo assistito al miglior giro in assoluto di Carlos Sainz, in Q2. Perfetto per interpretazione dei settori del Paul Ricard e per la pulizia delle traiettorie, supportate dalla potenza della power unit. 

Per come la vede chi scrive, a Leclerc, perlomeno per la prima parte di gara, verrà a mancare al cinquantacinque per cento un alleato, al quarantacinque un avversario, ma questo lo capiremo nel corso del Gran Premio di Francia. Il lettore, ovviamente, può ritoccare in alto o in basso le percentuali. 

In Q3 Leclerc tra la curva 5 e la 6 ha perso un pochino il posteriore, trovando comunque la pole provvisoria per poi centrare quella definitiva con un grande incremento prestazionale e un perfetto, lo scriviamo maiuscolo, GIOCO DI SQUADRA.