Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/07/2022 13:05:00

GP Ungheria, basse velocità ed alto carico aerodinamico: tutto sull'Hungaroring


News di Giuseppe Canetti

Archiviata la parentesi francese del Paul Ricard, la Formula 1 tornerà subito in pista questo weekend ad una ventina di chilometri da Budapest, per la trentasettesima edizione del Gran Premio d'Ungheria

Il tracciato, nominato Hungaroring, è molto tortuoso, tanto da risultare molto simile ad un kartodromo. La velocità media sul giro, infatti, è inferiore ai 205 km/h in gara, mentre in qualifica può arrivare fino a 214 km/h. L'unico rettilineo degno di nota è quello del traguardo, che però supera di poco i 900 metri. Come riporta La Gazzetta dello Sport, secondo i tecnici Brembo "questo circuito rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3. La pista è caratterizzata da alto carico aerodinamico e per la gran parte è molto guidata, ma con una staccata piuttosto impegnativa dopo il rettilineo principale". 

Di seguito, invece, vi riportiamo l'analisi sulle staccate più impegnative, sempre a firma degli esperti di Brembo.

"Per i piloti le staccate più impegnative sono sicuramente la curva 1, la 12 e la 12. In curva 1, in fondo al rettilineo principale, si passa da 321 km/h a 95 km/h in 118 metri: i piloti esercitano sul pedale del freno una pressione di 142 kg. Ne esercitano invece 139 in curva 2, dove si passa da 289 a 131 km/h. In curva 12 si passa invece da 285 a 125 km/h: la pressione sul pedale del freno è di 143 kg".

F1 - DOVE VEDERE IL GP DI UNGHERIA IN TV E STREAMING