Leggi l'articolo completo su formula1.it

16/08/2022 19:40:00

UFFiCIALE - La FIA approva il regolamento per le Power Unit 2026


News di Daniele Muscarella

Il quadro normativo del nuovo pacchetto di regole, che prevede principalmente l'eliminazione della MGU-H e il passaggio a carburanti completamente sostenibili, è stato concordato da diverse settimane ma era in attesa dell'approvazione finale.

Secondo quanto risulta ad Autosport, il ritardo è stato causato dal presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, ma oggi il Consiglio Mondiale dell'Automobile ha approvato il regolamento.

La Federazione ha delineato quattro "pilastri fondamentali" alla base del pacchetto che è stato concepito come "risultato di un'ampia ricerca e sviluppo da parte della FIA" e della collaborazione tra i produttori di propulsori attuali e potenziali.

Questi pilastri si basano comunque su quello fondamentale, ovvero il "mantenimento dello spettacolo", per cui le attuali specifiche del motore a combustione interna V6 da 1,6 litri con controllo del flusso di carburante, saranno in gran parte mantenute.

Tuttavia, come previsto, è stata abbandonata la complessa e costosa unità motor-generator-heat, che si ritiene sia stata un prerequisito per Porsche e Audi per agire nell'interesse del Gruppo Volkswagen.

Anche il messaggio di "sostenibilità ambientale" è in linea con le richieste del conglomerato automobilistico, in quanto la F1 passerà a un carburante completamente sostenibile, aumentando al contempo l'impiego elettrico del gruppo propulsore ibrido fino al 50%, equivalente a 350 kW.

In teoria, la sostenibilità finanziaria sarà garantita dall'introduzione di un tetto massimo per i costi dei propulsori.

Questo provvedimento entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023 per garantire una maggiore parità sportiva ed economica. Nel periodo 2022-25, il tetto massimo sarà  di 95 milioni di dollari, con il congelamento degli attuali motori, e salirà a 130 milioni di dollari dal 2026 in poi, escludendo il marketing, le attività sulla parte elettrica e la fornitura di team di clienti.

Le violazioni più lievi del limite saranno punite con sanzioni pecuniarie e "sanzioni sportive minori", mentre le infrazioni più gravi saranno punite con la detrazione di punti dal campionato.

L'ultimo pilastro elencato del nuovo regolamento è che lo scenario sia "attraente per i nuovi produttori di power unit".

Christian Horner prima dell'ultima gara in Ungheria, che sarebbe stato necessario un lungo processo per determinare l'idoneità tra la Porsche e il suo team Red Bull.

Ma sono già emersi documenti che rivelano un acquisto del 50% del team di gara da parte del marchio di Stoccarda, oltre alla partnership sui propulsori ampiamente ipotizzata.

 

Le dichiarazioni del Presidente della FIA

In merito all'approvazione delle nuove regole da parte del WMSC, il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha dichiarato: "La FIA continua a spingere sull'innovazione e sulla sostenibilità - in tutto il nostro portafoglio di sport motoristici - e il Regolamento sulle Power Unit di Formula 1 2026 è l'esempio di più alto profilo di questa missione. L'introduzione di una PU avanzata e di carburanti sintetici sostenibili è in linea con il nostro obiettivo di offrire vantaggi agli utenti delle autovetture e di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2030. La Formula 1 sta attualmente godendo di una crescita immensa e siamo certi che questi regolamenti faranno crescere l'entusiasmo che le nostre modifiche del 2022 hanno prodotto. Voglio ringraziare tutti i dirigenti e il personale tecnico della FIA coinvolti in questo processo per la loro diligenza e il loro impegno nel lavorare insieme a tutte le parti interessate della Formula 1 per realizzare questo risultato. Desidero inoltre ringraziare i membri del WMSC per aver preso in considerazione e approvato questi regolamenti".

Articolo originale su autosport.com