Leggi l'articolo completo su formula1.it

17/08/2022 10:45:00

UFFICIALE - La FIA annuncia: TD anti-porpoising in vigore a Spa. Tutte le novità per il 2023


News di Giuseppe Canetti

L'effetto porpoising ha creato non pochi problemi alle squadre di Formula 1 nel corso della stagione. Dopo il Gran Premio dell'Azerbaigian, dove la situazione è apparsa particolarmente grave, la FIA ha dunque deciso di intervenire emanando una Direttiva Tecnica per impedire ai team mettere in pista un'auto che potrebbe mettere a rischio la salute dei piloti.

Tali misure sarebbero dovute entrare in vigore inizialmente in Francia, poi però il tutto è stato rinviato al GP del Belgio. Oltre a ciò, ma sempre in tema di rimbalzi e sicurezza, la Federazione ha promesso una serie di adeguamenti ai regolamenti tecnici per il 2023. 

Il comunicato

In un comunicato rilasciato ieri, la FIA ha confermato i vari cambiamenti a breve e lungo termine che arriveranno a partire da Spa-Francorchamps, dove entreranno in gioco diverse misure chiave, tra cui un irrigidimento degli skid della plancia e la misurazione dell'usura.

"Il fenomeno delle oscillazioni verticali ("porpoising aerodinamico"), combinato con altezze di marcia ridotte e rake minimo, è una caratteristica nota della nuova generazione di vetture di Formula 1, introdotta nel 2022, ed è stata discussa più volte nelle riunioni del Comitato Tecnico Consultivo. La comparsa di questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza, la salute e il benessere dei piloti. Sebbene l'effetto di questo fenomeno sia stato meno pronunciato su alcuni circuiti recenti, la FIA ritiene che il suo verificarsi possa causare problemi di sicurezza".

Per quanto riguarda la stagione 2023, la FIA ha apportato ulteriori modifiche alle regole, tra cui il sollevamento dei bordi del fondo delle auto di 15 mm, rispetto ai 25 mm inizialmente delineati, dopo che è stato raggiunto un compromesso tra le parti coinvolte.

La FIA ha anche confermato che l'"altezza della gola" del diffusore sarà aumentata, insieme a un aumento della "rigidità del bordo del diffusore", e sarà installato un sensore aggiuntivo per monitorare efficacemente le oscillazioni dell'auto.

Nuovi regolamenti del roll-hoop dopo l'incidente di Zhou

La FIA si è anche mossa per apportare miglioramenti al design del roll-hoop delle vetture di F1, dopo l'incidente al primo giro del GP di Gran Bretagna. La Federazione, nel dettaglio, ha deciso di creare una parte superiore del telaio più arrotondata e modificare i criteri dei test.

Foto copertina Twitter Ben Sulayem