Leggi l'articolo completo su formula1.it

18/08/2022 08:20:00

La Williams adesso frena gli sviluppi. Troppo rischioso con il budget cap


News di Daniele Muscarella

Dopo oltre metà stagione la Williams è ancorata ai piedi della classifica costruttori con soli tre punti, mentre lo scorso anno nonostante le difficoltà era riuscita a salire all'ottavo posto ponendo fine a una striscia di due anni in cui aveva chiuso in ultima posizione.

Con i nuovi regolamenti tecnici introdotti in questa stagione, la squadra sperava di inserirsi nella lotta di centro gruppo ma, sebbene il distacco sia a volte notevolmente inferiore rispetto al passato, la Williams non ha fatto il salto che si era prefissata.

Normalmente, spendere soldi in sviluppi aerodinamici darebbe alla Williams almeno la possibilità di recuperare ulteriore terreno, ma i rigidi regolamenti finanziari rappresentano un fattore limitante.

Anche se la Williams potrebbe intervenire in modo aggressivo sulla vettura di quest'anno, Robson ha spiegato perché questa non è considerata un'opzione praticabile.

"Quando si è indietro, non si possono prendere rischi, non si può giocare d'azzardo, perché raramente questo paga. Di solito quando si gioca d'azzardo vince il banco, no?", ha detto Robson.

Poi spiega perché comunque la squadra non ha, fino ad ora, mai smesso di portare aggiornamenti anche molto importanti

"Ma bisogna spingere comunque perché si vuole capire se quando si spinge le cose funzionano come ci si aspetta, che alla fine è la cosa più importante per il futuro. E allo stesso modo, volevamo anche recuperare il difficile inizio. È importante non solo mostrare i progressi, ma anche, per tutti coloro che lavorano duramente, fare un lavoro migliore quest'anno. Sarebbe bello fare più punti nella seconda parte della stagione e credo che ci sia la possibilità di farlo. E l'effetto a catena su tutta la squadra e sui piloti è quello di vedere i progressi, di sperare di continuare a fare punti e di aumentare il morale. È difficile da quantificare, ma ha sicuramente un effetto concreto. È necessario e giusto spingere al massimo per mantenere lo slancio e assicurarsi che continuiamo a comportarci come una vera e propria squadra da corsa e poi, dietro le quinte, c'è l'apprendimento da trarre da questo che può solo aiutare il prossimo anno".

Articolo originale su gpfans.com