Leggi l'articolo completo su formula1.it

03/10/2022 11:25:00

Fiducia Red Bull sul budget cap, Marko: «I nostri contabili lavorano con quelli della FIA»


News di Marco Sassara

Terminata la gara di Singapore l'attenzione si sposta tutta su mercoledì 5 ottobre, data in cui verrà pubblicato il report della Federazione sulle spese avute dai team nel coro della stagione 2021. Se non avete seguito la vicenda rispondo già alla prima domanda che vi starete ponendo: 2021 o 2022? Vi confermiamo che non è un errore, stiamo parlando ancora del 2021 (budget cap di 145 milioni di dollari).

La FIA avrebbe dovuto presentare i dati riguardanti i conti economici delle squadre lo scorso 30 settembre, ma essendosi accorta di alcune possibili irregolarità da parte di Aston Martin (scostamento entro i 5 milioni di dollari) e Red Bull (superiore ai 5 milioni di dollari, si parla di 10) ha deciso di prendersi qualche giorno per ricontrollare tutto prima della pubblicazione ufficiale.

Non trapela alcuna preoccupazione dalla Red Bull

L'attesa però non pare preoccupare gli esponenti della Red Bull. Le ragioni sono presto dette: Ripongo la massima fiducia nella nostra presentazione", ha affermato il team principal Christian Horner secondo quanto riportato da ‘GpFans.com’. "È passata attraverso un processo e i nostri revisori l’hanno approvata a marzo. Crediamo di essere comodamente entro il limite. La FIA sta eseguendo gli opportuni controlli e noi come tutte le squadre siamo in attesa di sentire quale sarà il risultato che ne emergerà”.

Non posso rilasciare commenti relativi al processo in atto, ha detto invece Helmut Marko a ‘Sky Deutschland’. “Ciò che posso dire è che non abbiamo superato alcun limite. Verranno chiariti alcuni punti e non abbiamo ragione per essere davvero preoccupati. I nostri contabili lavorano assieme a quelli della FIA e discutono di ogni genere di cose. La nostra società è formata da diverse aziende: Red Bull Advanced Technologies, Red Bull Technology, Red Bull Powertrains. Quindi occorre essere molto chiari in questa distinzione”.

 

Leggi anche: Caso Red Bull, Horner chiede delle scuse pubbliche: «Ci sentiamo offesi». Poi rimprovera la FIA

Leggi anche: Caso Red Bull, Steiner: «Chi se ne frega se la squalifica è tardiva». Vassuer analizza i vantaggi

Foto: Red Bull Racing