Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/10/2022 18:20:00

Perché Mercedes non ha usato la nuova ala anteriore in Texas?


Articolo di Daniele Muscarella
Il nuovo concept di ala anteriore presentata dalla Mercedes ad Austin aveva attirato l’attenzione di tanti addetti ai lavori e quasi tutti erano concordi nel ritenerla non conforme ai principi del nuovo regolamento.

Il nuovo concept di ala anteriore presentata dalla Mercedes ad Austin aveva attirato l’attenzione di tanti addetti ai lavori e quasi tutti erano concordi nel ritenerla non conforme ai principi del nuovo regolamento

L'intenzione originaria era quella di far debuttare l'ala nel prossimo fine settimana in Messico ed era stata portata ad Austin per essere usata durante le prove libere al fine di completare il processo di correlazione tra galleria del vento e pista.

Ma il suo layout molto particolare, con la serie di cinque separatori degli elementi molto larghi e modellati aerodinamicamente, sembra aver messo in allarme almeno un team rivale, che ha quindi chiesto chiarimenti sull'ala alla FIA.

Prima di essere creata, l'ala ha seguito il normale processo di presentazione al Dipartimento Tecnico della FIA sotto forma di disegno CAD (computer-aided design).

A questo punto la FIA ha due possibilità:

a) approva l'uso del componente

b) spiega perché ritiene che non sia conforme al regolamento tecnico.

Tuttavia, anche se autorizza l'uso del componente, il Dipartimento Tecnico FIA non è il giudice ufficiale della conformità. Tali decisioni spettano ai commissari di gara e quindi il fatto che un componente sia stato approvato non lo rende immune dal fatto che altri team mettano in discussione la FIA sulla sua legalità - ed è quello che sta accadendo in questo caso.

Ma qual è il motivo della controversia? Tutto ruota attorno alla nuova disposizione dei separatori degli elementi dell'ala ed al fatto che il loro uso principale dovrebbe essere quello di mantenere lo spazio tra i due elementi dell'ala (che è la funzione normale di un separatore a fessura), mentre Mercedes voleva usarli anche per far defluire una parte maggiore del flusso d'aria della vettura intorno agli pneumatici anteriori.

Naturalmente, è possibile che facciano entrambe le cose, ed è qui che entra in gioco la sottile distinzione sull'uso primario. Se si ritiene che servano principalmente ad aumentare la scia d'aria in outwash, ciò andrebbe contro l'obiettivo del regolamento 2022 di creare auto con una scia aerodinamica meno dannosa.

L'ala standard ha tre separatori di fessura distribuiti in modo abbastanza uniforme sulla larghezza dell'ala tra i due flap superiori.

Il nuovo modello ha cinque separatori, che lavorano più all'interno. Sono angolati verso l'esterno molto più pesantemente rispetto al passato e sono fisicamente più grandi.

Dopo aver discusso con la FIA, la Mercedes ha deciso di non utilizzare l'ala nelle prove di Austin, anche se potrebbe ancora apparire in Messico a seconda dell'esito delle discussioni.

Il direttore tecnico della Mercedes, Mike Elliott, ha commentato ad Austin: "È chiaro che un design aerodinamico ha un vantaggio secondario... ma il regolamento in questo caso non indica l'unico scopo, bensì quello primario. Quindi penso che ci sia un argomento da discutere. Se vogliamo farlo o meno è un'altra questione".

L'ala Mercedes in passato era già finita sotto la lente d'ingrandimento per la sua capacità di flettersi in modo notevole nei rettilinei, permettendo di ridurre l'incidenza e aumentare la velocità massima, ma superando i test statici non può essere considerata irregolare.

Una situazione molto simile a quella attuale dei separatori della nuova ala anteriore l'abbiamo vissuta dopo i primi test in Bahrain per gli specchietti sempre della Mercedes che presentavano delle vere e proprie appendici aerodinamiche al posto dei semplici supporti. In quel caso la FIA dichiarò regolare la soluzione Mercedes nonostante altri team principal, tra cui Binotto, sostenevano che andasse oltre i principi del nuovo regolamento.

Articolo originale su formula1.com

Foto twitter.com

Leggi anche: Budget cap, Wolff: «1-2 milioni di dollari decidono il mondiale. Giusta pena? La squalifica»

Leggi anche: Brundle duro contro la FIA: «Mancano i fondamentali. Mi rattrista dover parlare di queste cose»