Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/03/2023 11:10:00

CdS: «Ferrari, segui l'esempio dell'Aston Martin»


News di Giuseppe Cianci

L'Aston Martin è la vera sorpresa della stagione 2023 di Formula 1. Il team inglese ha fatto un salto di qualità mai visto prima in questo sport rispetto allo scorso campionato. Come sottolinea l'edizione odierna dal Corriere dello Sport, il team inglese è attualmente "la squadra più effervescente della Formula 1", squadra dalla quale la Ferrari dovrebbe prendere ispirazione per cercare di tornare alla vittoria.

La strategia vincente di Stroll

Tutti e quattro i top team della griglia hanno adottato un sistema diverso per potenziarsi. La Red Bull con un management immutabile, la Mercedes con un turnover controllato, almeno fino a quando due anni fa molti suoi ingegneri hanno lasciato la scuderia, portandola ai risultati che vediamo oggi. La Ferrari che ha cercato stabilità, ma ancora paga la vecchia gestione Marchionne. E infine l'Aston Martin, con Lawrance Stroll che ha risollevato il team dalle macerie della Racing Point facendo un investimento da un miliardo di dollari.

Il canadese è uno che non si accontenta finché non raggiunge i suoi obiettivi. Una persona vicino ha detto di lui: "Incute timore ma è generoso e di cuore. Ascolta molto, detta la linea ed è esigentissimo. Un grande leader". Basti pensare che vista l'impossibilità di arrivare a Newey, sotto contratto di Red Bull, si è preso il suo braccio destro Dan Fallows. Per il reparto aerodinamica ha invece fatto spesa in casa Mercedes prendendosi Eric Blandin

Non dimentichiamoci della nuova punta di diamante del team, Fernando Alonso. Anche nella sua trattativa c'è l'intervento del magnate canadese, che si è inserito pesantemente nella trattativa tra lo spagnolo e l'Alpine riuscendo poi a strapparglielo e a portarselo in squadra. 

Se invece ci allontaniamo un attimo dal reparto Formula 1 e andiamo a vedere i componenti del team "Stradale" della scuderia inglese, Stroll Senior ha portato con se mezza Ferrari. Amedeo Felisa, Roberto Fedeli, Marco Mattiacci, Carlo Della Casa, Davide Montosi, Claudio Santoni, Vincenzo Regazzoni, Renato Bisignani e ancora molti altri. È dunque questo il segreto del salto prestazionale di Aston Martin, una programmazione perfetta e un lavoro di fino svolto sul mercato. Ferrari, se vuoi tornare a vincere prendi esempio.

Leggi anche: Vanzini: «Senza la Red Bull sarebbe un Mondiale clamoroso. Ma la Red Bull c'è...»

Leggi anche: Alesi si chiede: «Perché descrivere una Ferrari efficientissima prima del debutto?». Le sue ipotesi