Leggi l'articolo completo su formula1.it

31/03/2023 07:00:00

Red Bull instancabile: nuova ala anteriore a Melbourne per cercare efficienza


News di Alessio Ciancola

Non poteva iniziare nel migliore dei modi il 2023 per Red Bull. Dopo una stagione, la scorsa, praticamente dominata in lungo e in largo con entrambi i titoli mondiali conquistati con una relativa facilità, il team di Milton Keynes non sembra essera affatto sazio e appagato, tanto da aver prodotto una vettura, la RB19, ancor migliore della sua progenitrice RB18 e aver iniziato il nuovo mondiale nello stesso modo in cui aveva terminato la precedente. Di fatto, sia un Bahrain che a Jeddah, il team anglo-austriaco ha mostrato una forza e uno stato di forma impressionante, portando a casa due doppiette su due gare.

Un avvio di campionato che, oggettivamente, sancisce l'ottimo lavoro svolto del team di Milton Keynes, capaci di realizzare una vettura straordinaria, anche considerando l'handicap della limitazione delle ore in galleria del vento (come conseguenza delle sanzioni per la violazione del budget cap nel 2021) che grava sul team. Un avvio che, soprattutto, mette in mostra una squadra perfetta in ogni componente: dallo staff tecnico fino alla gestione del team, passando per i piloti.

Ebbene, malgrado questo stato di forma appena descritto, il team di Christian Horner non sembra essere affato sazio, soddisfatto della situazione e, magari, propenso a rallentare lievemente il ritmo di lavoro. Al contrario, invece, lo staff tecnico diretto da Adrian Newey continua a spingere sull'acceleratore con gli sviluppi per migliorare, se possibile, le prestazioni della già straordinaria RB19.

Nello specifico, per il GP d'Australia i tecnici Red Bull hanno deciso di portare in pista una versione rivista dell'ala anteriore della vettura finalizzata alla ricerca di una maggiore efficienza aerodinamica. Nella mattinata di oggi, in occasione della prima sessione di prove libere sul tracciato dell'Albert Park, sulla monoposto campione del mondo è apparsa, come detto, la nuova ala anteriore su cui sono stati rivisitati gli ultimi due flap nella zona superiore, ora più piatti nell'angolo d'incidenza e dalla corda leggermente ridotta (specie l'ultimo). Una novità che, inoltre, lavora in sinergia con un nuovo flap orizzontale nella zona esterna dell'endplate, invariato nella forma ma leggermente ridotto nella sezione.

Leggi anche: Red Bull, Horner: «Mattinata discreta ma con l'affidabilità non si sta mai tranquilli»

Leggi anche: Red Bull - Verstappen non si piega al vano tentativo di Perez: «Nessun equivoco a Jeddah»

Foto twitter.com