La Formula 1 sta diventando uno sport sempre più popolare in tutto il mondo. E col passare delle stagioni, sta via via aggiungendo nuove sedi per i Gran Premi all'interno del calendario. La maggior parte di queste sono circuiti cittadini, dal momento che la costruzione di una pista temporanea in città è più fattibile rispetto alla creazione di un impianto permanente.
I piloti hanno rivelato che correre su circuiti cittadini è molto più impegnativo, poiché la vicinanza alle barriere e l'assenza di vie di fuga alzano l'asticella del pericolo: semplicemente non c'è margine di errore. Dall'altra parte, però, sono proprio questi fattori ad aumentare il livello di spettacolarità delle corse.
L'inizio di stagione 2023, purtroppo, complice il dominio della Red Bull, non ci ha regalato gare mozzafiato. Le poche emozioni sono arrivate grazie - o a causa - dell'intervento della Federazione e non per lo sfidarsi delle vetture. Se la situazione cambierà soltanto il tempo potrà dirlo. Intanto, in questo pezzo vi proponiamo i tre circuiti cittadini che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi potrebbero offrirci dei gran weekend.
Il Miami International Autodrome è la sede del Gran Premio di Miami, quest'anno in programma tra il 5 al 7 maggio. La sua caratteristica principale è che circonda il famosissimo Hard Rock Stadium utilizzandone i parcheggi. Ciò - potremmo dire - rende tale tracciato unico nel suo genere.
Il percorso è lungo circa 5,4 km e presenta 19 curve, alcune da affrontare ad alta velocità altre a bassa. Per i piloti è abbastanza complicato da percorrere. In effetti, la chicane alle curve 14 e 15 si è rivelata piuttosto impegnativa lo scorso anno poiché si presenta dopo un tratto di pista molto scorrevole. Questa sezione lenta, a sua volta, precede un enorme rettilineo di 1,28 km. Rettilineo che offre ampie possibilità di sorpasso.
Il Marina Bay Street Circuit è la sede del Gran Premio di Singapore dal 2008. Il circuito, lungo 4,9 km, è stato il primo nella storia della F1 ad ospitare una gara notturna ed ha un fascino maestoso per via di uno splendido skyline. Il Gran Premio di quest'anno si svolgerà dal 15 al 17 settembre.
Marina Bay è relativamente più lento della maggior parte dei circuiti presenti in calendario, a causa di molte curve lente e dell'assenza di lunghi rettilinei. Tuttavia, gli organizzatori hanno sostituito quattro curve a novanta gradi nel settore 3 con un lungo rettilineo continuo, che potrebbe migliorare significativamente la corsa.
A causa delle condizioni climatiche estreme, Marina Bay è il circuito più impegnativo del calendario e i piloti devono spingersi oltre i propri limiti per ottenere il miglior risultato possibile. Dopo tante gare entusiasmanti ed emozionanti, un layout rivisitato aumenta le possibilità che questo sia uno dei Gran Premi più divertenti del 2023. Un altro fattore che potrebbe incidere in tal senso è il clima imprevedibile: la gara si svolgerà alla fine di settembre, quando la probabilità di pioggia a Singapore è massima.
Il Baku City Circuit, sede del Gran Premio dell'Azerbaijan, è ritenuto il miglior circuito moderno di F1. Progettato dal genio di Herman Tilke, è lungo 6 km e presenta la giusta miscela di sezioni veloci e lente, offrendo ampie opportunità di sorpasso. Inoltre, la pista è molto più ampia della maggior parte dei circuiti cittadini, il che consente ai piloti di sfidarsi ruota a ruota. Le curve a novanta gradi su questo circuito sono completate da lunghi rettilinei senza soluzione di continuità. Quanto ci farà divertire Baku? Lo scopriremo presto. Già, perché il Gran Premio di Azebaijan 2023 è in programma la prossima settimana (28-30 aprile).
Leggi anche: UFFICIALE - Ferrari, la decisione della FIA sulla revisione della penalità a Sainz
Leggi anche: L'indiscrezione: Aston Martin-Honda, trattativa avviata in vista del 2026