Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/04/2023 09:10:00

Lando Norris merita un'auto migliore, quale futuro nel 2024?


Avviso di Marcella Toschi

Classe 1999, un ragazzo appena più grande di alcuni rookie esordienti, ma è noto che Lando Norris è a tutti gli effetti un fuoriclasse. L’età serve solo per sapere da subito quanta strada ha davanti, quante grandi cose deve e potrà ancora fare questo astro già nato, altroché nascente! Ha ottenuto la sua prima pole position a soli 10 anni, nel circuito del Karting, ok.

Nel 2014, a soli 16 anni vince il campionato del mondo Cik-Fia. È del 2015 il suo debutto in una monoposto in Formula 4. 8 le vittorie e gli occhi della McLaren sono già puntati su di lui fino ad entrare nel team nel 2017 come test driver e pilota di riserva. Fa il suo ingresso nel Circus come pilota nel 2019, a 20 anni, prendendo il posto di Vandoorne. Nella stagione del debutto ottiene ottimi risultati, conquista 11 piazzamenti nella Top Ten e chiude la stagione con 49 punti in undicesima posizione.

La stagione seguente si apre con un terzo posto al GP d’Austria, quello che sarà il suo miglior piazzamento e che lo vedrà chiudere al nono posto in classifica con 97 punti. Cresce anche nel 2022, riesce ad ottenere almeno un punto in quasi tutti i GP e raggiunge la sesta posizione con 165 punti. Purtroppo, nel 2022 la scalata ha una battuta d’arresto, la McLaren non riesce ad avere una vettura dalle prestazioni almeno comparabili a quelle delle avversarie e a fine anno Lando fa esplicita richiesta alla sua squadra di fornirgli un auto che possa permettergli di competere con “i grandi”, ma pare che non sia stato accontentato. Infatti, l’avvio di stagione non è affatto promettente,

Norris è ottavo con soli 8 punti in 4 GP disputati, con le Red Bull che volano e le altre a cercare di non farsi staccare così velocemente. Ma non è solo Norris ad essere scontento, tant’è vero che una riorganizzazione interna della parte sportiva è stata annunciata per il 2024. La McLaren vuole tornare a correre tra le migliori e cercherà di farlo investendo risorse nella squadra, inserendo Peter Prodromou come direttore tecnico dell’aerodinamica, Neil Houldey il direttore tecnico ingegneria e design e David Sanchez, ex aerodinamico della Ferrari, direttore tecnico Car Concept and Performance a partire dal 1° gennaio del 2024.

Lando Norris ha firmato fino al 2025 con la McLaren, forse se ne pente adesso, ma forse avrà tutto il tempo di rifarsi, magari dando nuovo lustro alla scuderia britannica. Certamente da un maggiore spettacolo ne trarranno vantaggio lo spettacolo e le quote F1 saranno ancora più piccanti. Vedremo già dal prossimo 28 aprile al GP di Azerbaijan se qualcosa sarà cambiato!