Leggi l'articolo completo su formula1.it

30/04/2023 14:35:00

GP Azerbaijan - La sintesi della gara


Gran Premio di Daniele Muscarella

La giornata di ieri ci ha fornito informazioni importanti su quelli che sono i valori in pista a Baku: la Red Bull è ancora, senza alcun dubbio, la vettura più veloce in ritmo gara, ma la Ferrari ha dimostrato di aver ritrovato almeno la prestazione sul giro secco con le due pole di Leclerc in questo weekend con il nuovo formato delle qualifiche al venerdì e sprint shootout al sabato mattina.

Sulla griglia di partenza tutte le monoposto si schierano con gomme gialle medie, per una strategia ottimale ad una sola sosta, ma a Baku c'è sempre la grande possibilità di effettuare ulteriori pitstop sfruttando l'ingresso di safety car o virtual safety car.

Cronaca del GP di Azerbaijan 2023

Al via partono bene i primi quattro che mantengono le posizioni, e scattano bemissimo soprattutto Russell, che recupera due posizioni salendo in nona posizione, e Stroll che si porta in settima.

Nei primi giri senza DRS Leclerc riesce a tenere dietro Verstappen, ma già al quarto passaggio nulla può sull'attacco di Verstappen con ala mobile aperta. "No chance", nessuna possibilità di difendersi, dice Leclerc via radio dopo il sorpasso subito. Allo stesso modo, solo due giri dopo, anche Perez attacca e supera agevolmente il pilota monegasco sul rettilineo principale. Alle spalle dei primi tre le posizioni sono assolutamente stabili con gli altri piloti che fanno fatica a superare, anche perchè quest'anno la zona DRS è stata ridotta di 100 metri.

Il primo ad entrare ai box, con molto anticipo, al giro 7, è Valtteri Bottas, per montare gomme dure con cui andare teoricamente fino in fondo. Lo seguono dopo pochi giri anche Albon, Sargeant, Tsunoda e Piastri, per replicare la stessa strategia. Guardando i tempi di questi piloti anche Mercedes decide di anticipare la sosta richiamando Hamilton che stava per essere attaccato da Alonso alle sue spalle.

Al giro 11 rientra ai box anche Verstappen che accusa problemi con le gomme, ma subito dopo De Vries va lungo e rompe l'anteriore contro le barriere. Safety car in pista e tutti ai box per effettuare la sosta impiegando circa metà tempo. Doppia sosta quasi perfetta per Ferrari e Aston Martin, ed infatti Leclerc riesce a tornare in pista davanti a Verstappen, in seconda posizione, ed Alonso davanti a Russell ed Hamilton, in quinta posizione alle spalle di Sainz. Leader della corsa diventa Sergio Perez.

La Safety Car lascia la pista al giro 13, alla ripartenza sono tutti vicinissimi tanto che Verstappen (P2) riesce a superare subito Leclerc, così come Stroll (P6) passa Russell ed Alonso (P4), bravissimo, supera Sainz. Grande sorpasso anche di Hamilton (P7) ai danni del compagno di squadra.

Al giro 20 piccolo errore di Stroll ed Hamilton (P6) alle sue spalle ne approfitta per affondare il sorpasso. In questa fase i due piloti Red Bull scavano subito un solco enorme tra loro ed il resto del gruppo, con Leclerc che dopo soli 7 giri dalla ripartenza ha 10 secondi di ritardo. Le gomme bianche hard sembrano avere un degrado maggiore di quanto le scuderie si aspettavano e per molti giri di questo tratto centrale del GP l'azione in pista si annulla con quasi tutti i piloti impegnati a gestire le gomme.

L'unica battaglia degna di nota è quella tra Sainz ed Hamilton, con il pilota Mercedes vicinissimo nel tratto misto, ma non in grado di affondare l'attacco sul rettilineo principale grazie anche alla buona velocità massima della Ferrari. Gli unici sorpassi in pista in qesta fase sono quelli di Gasly (P16) su Sargeant e di Norris (P9) su Tsunoda.

Negli ultimi giri si segnala solo il giro veloce di Fernando Alonso che lo strappa prima a Charles Leclerc ed a Max Verstappen dopo, a testimonianza che comunque con gomme dure i valori in pista sono molto più ravvicinati. All'ultimo giro sarà però Russell a far registrare il miglior tempo per pochissimi millesimi, grazie ad un pit stop finale ed alle gomme rosse,

La gara finisce qui. Vince Sergio Perez che ribadisce la sua determinazione a lottare per il titolo. Secondo Verstappen e sul podio si rivede la Ferrari con uno strepitoso Charles Leclerc.

Tabella completa dei tempi del Gran Premio di Azerbaijan 2023

Classifica piloti e classifica costruttori F1 2023

Leggi anche: LIVE - GP Azerbaijan 2023