Leggi l'articolo completo su formula1.it

09/05/2023 18:00:00

Ferrari, Vasseur: «Incostanti per la gestione delle gomme. Così i piloti non hanno fiducia»


News di Giuseppe Cianci

Anche il calendario gioca a sfavore della Ferrari. La SF-23 ha drasticamente bisogno di girare su una pista probante per dare modo agli ingegneri di capire cosa stia accadendo e quale sia il reale problema della monoposto in modo da correggerne i difetti cercando di rendere questo 2023 almeno dignitoso.

Come riportato nella versione cartacea odierna del Corriere Dello Sport, le novità portate a Miami, a cominciare dal nuovo fondo, non possono essere giudicate negativamente per il semplice fatto che elementi come l'asfalto fresco e la temperatura del tracciato sono diventate variabili capricciose per la Rossa. In quel di Maranello sembra regnare un po' di confusione. A Miami la vettura era veloce in qualifica, ma lenta in gara, per non parlare delle difficoltà di Leclerc nel gestire le gomme medie, ma a suo agio con le bianche mentre per Sainz era perfettamente il contrario. Insomma, un disastro.

In attesa della Spagna

In questo senso un tracciato ideale per avere conferme sulla bonta del progetto e degli aggiornamenti è Barcellona, ma il GP di Spagna arriverà tardi quest'anno. Sarà l'ottava gara del calendario dopo Imola e Monaco, dunque dovremo ancora attendere e sperare di risolvere o minimizzare i problemi in qualche modo ancora per un mese prima di avere qualche certezza.

A Maranello sono davvero sicuri che questo nuovo pacchetto di aggiornamenti funzionerà e per questa ragione continua a credere in questo progetto che vedrò altri piccoli aggiornamenti nel primo GP di casa per poi giocarsi il tutto per tutto al Montmelò.

Sulle cause dei problemi Fred Vasseur è stato cauto dicendo: "Il primo è la mancanza di costanza nelle prestazioni e tutto è riconducibile alla gestione delle gomme che impedisce al pilota di avere fiducia". Il francese però non ha mai nominato l'aerodinamica perché ammette che un problema del genere andrebbe a intaccare l'intera piramide tecnica proprio nel momento in cui la scuderia italiana sta cercando di attrarre ingegneri provenienti dalle squadre rivali.

Non ci resta dunque che attendere la prossima settimana per vedere se a Imola la Ferrari farà qualche passo avanti come pronosticato dal team, ma per vedere il pacchetto di aggiornamenti completo dovremo ancora aspettare circa un mese fino all'arrivo della tappa spagnola.

Leggi anche: Fisichella: «Max è un talento fin da bambino, ma nessuno forte come Schumacher»

Leggi anche: Verstappen annichilisce i rivali in Florida, crollo della Ferrari: le pagelle del GP di Miami

Foto (entrambe) www.ferrari.com