Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/03/2006

CS: “Modena terra di motori”


News di Daniele Muscarella
MODENA TERRA DI MOTORI”, LA PRIMAVERA METTE IL TURBO
Modena, la capitale dei motori, ospita da ora fino a maggio la più grande manifestazione italiana “en plain air” dedicata alla passione motoristica. Tra gli appuntamenti in programma il Modena “Historic Challenge”, la ”Green Cup” riservata a veicoli ad energia alternativa e un gran finale con la città trasformata in una passerella per le gran turismo del passato, del presente e del futuro

Modena, 29 marzo - Arriva la primavera e Modena Terra di Motori come ogni anno accende il turbo. La settima edizione della più grande kermesse italiana dedicata alla passione per i motori prende avvio il prossimo fine settimana e prosegue fino a fine maggio, in un crescendo di appuntamenti che attireranno nella capitale dell’automobile sportiva decine di migliaia di appassionati. Tra gli eventi clou di quest’anno, oltre al tradizionale e attesissimo Modena Historic Challenge per auto e moto d’epoca, un originalissimo rally riservato a veicoli ecologici, il numero zero del “Grande mercato del motore”, un nuovo appuntamento dedicato al mondo dei collezionisti e ai cacciatori di memorabilia automobilistiche. In programma anche il passaggio della ventunesima edizione della “Transappenninica” riservata ad auto anteguerra e un evento in memoria del grande costruttore modenese Vittorio Stanguellini. E poi ancora un raduno ufficiale del Maserati Club Italia, un palio fotografico, ma anche tour enogastronomici, gare automobilistiche virtuali e mostre filateliche.

I ruggenti motori delle granturismo del passato e quelli silenziosi delle vetture ad energia alternativa cominceranno ad invadere pacificamente Modena e il circuito del parco Novi Sad l’ 1 e il 2 aprile. Il meglio dei cilindri d’epoca si è dato appuntamento per uno degli eventi più importanti della manifestazione motoristica modenese: il “Modena Historic Challenge – 5° Trofeo città di Modena”. La gara di regolarità tra auto d’epoca impegnate su un vero e proprio circuito appositamente ricostruito al parco Novi Sad, è diventata un vero e proprio “must” per i grandi gentleman driver italiani ed europei. Un evento per far rivivere quello spirito tutto modenese che anche il grande Enzo Ferrari definì “unico per costruire macchine da corsa”. Quest’anno a sfilare fra gli agguerriti concorrenti ci saranno anche gli Owners del Club Maserati, che gireranno il primo aprile a Modena e il giorno dopo all’autodromo di Fiorano. Ma l’Historic non vuol dire solo quattro ruote: domenica 2 aprile sul circuito dell’ex ippodromo scenderanno in pista anche le moto del “Quarto Memorial Walter Villa”, una sfilata dinamica di motociclette da corsa dedicata al grande pilota modenese. Spazio anche al mondo delle mini-moto che domenica 2 gireranno nel circuito allestito nel piazzale a lato dell’ex Palazzo dello sport di viale Molza. La grande novità della parentesi di aprile della kermesse modenese è l’appuntamento con le auto ad emissione zero. Nelle strade del centro cittadino e nel circuito del Novi Sad si svolgerà la “1° Green Cup – Trofeo Città di Modena”, gara di durata riservata a mezzi ad energia alternativa. Sabato 1 aprile, una ventina di veicoli alimentati da carburanti rispettosi dell’ambiente (gas naturali, elettricità, idrogeno, ibride, energia solare) parteciperà ad un inedito “eco rally” cittadino della durata di tre ore al termine del quale verranno premiate le auto che hanno consumato meno energia. La “Green Cup” proseguirà domenica 2 aprile con una gara di regolarità in più manche.

Il 29 e 30 aprile un altro appuntamento da non perdere per gli amanti delle signore dei circuiti del passato, è quello con la ventunesima edizione della “Transappennica”, una gara internazionale di auto rigorosamente d’anteguerra che dalla Sardegna arriva a destinazione in Romagna. Si tratta del raduno di auto storiche più importante d’Italia, al quale hanno già aderito oltre sessanta vetture provenienti da tutta Europa. A sfilare per le vie di Modena ci saranno tre meravigliose Bugatti, una decina fra Bentley e Rolls Royce degli anni Trenta e altre protagoniste degli anni più belli dell’automobilismo.
Ma è in maggio che la manifestazione Modena Terra di Motori cambierà il volto della città trasformandola per due weekend in un’enorme passerella sulla quale faranno bella mostra di sé le più belle gran turismo del passato, del presente e anche del futuro.

Si inizia il 13 e 14 maggio sempre al Parco Novi Sad dove si terrà il numero zero della “Mostra Scambio Città di Modena”. Per la prima volta la capitale mondiale dell’automobilismo sportivo tenterà di fare breccia nel cuore dei collezionisti di automobili, moto e memorabilia legate al mondo delle due e quattroruote.

Il secondo e conclusivo weekend di Modena Terra di Motori 2006, quello del 20 e 21 maggio, metterà in mostra da un lato un secolo di cultura automobilistica, dall’altro le ultime creazioni a quattro e a due ruote che strizzano l’occhio al futuro. Nelle vie e nelle piazze principali del centro storico, le case automobilistiche, i collezionisti privati, i musei e le associazioni del mondo dell’automobile presenteranno i gioielli di oggi e del passato della Motor Valley emiliana. Il cuore della città, Piazza Grande, farà da vetrina agli ultimi modelli di Gran Turismo prodotte a Modena e dintorni tra cui Maserati, Edonis, Pagani, Lamborghini. Piazza Mazzini invece ospiterà le quattro ruote del mito Ferrari, che per  la prima volta hanno voluto avere uno spazio tutto loro nella manifetsazione. Tre saranno le “rosse” che sfileranno per Modena Terra di Motori 2006: la Ferrari 166 Inter del 1948 (berlinetta), la Ferrari 750 Monza del 1957 (Sport), la Ferrari F 2004 del 2004 di Formula1. Poco lontano, in via Farini, ci sarà l’esposizione di auto da rally a cura del Club Motori di Modena e in Largo San Giorgio quello delle moto d’epoca. Largo Sant’Eufemia sarà occupata dai trattori d’epoca della collezione di Rcm Motoscope, mentre domenica in Piazza Grande arriveranno i bolidi del Club Lotus Italia, dopo un lungo tour della provincia modenese. Gli appassionati di luxury car potranno poi fare una breve incursione in territorio bolognese, a Sant’Agata, per visitare un altro santuario della “Motor Valley” emiliana: la sede della Lamborghini, il cui museo in occasione di Modena Terra di Motori resterà aperto anche di sabato.
Un importante anniversario che si celebrerà in quei giorni è quello dei 25 anni dalla scomparsa del costruttore modenese Vittorio Stanguellini e dei 10 anni dall’apertura dell’omonimo museo, vero scrigno delle meraviglie dell’automobilismo sportivo. In Largo San Giorgio sarà allestito uno stand con all’interno quattro modelli di auto Stanguellini: la 1100 Bialbero Sport Barchetta (1947), la 750 Bialbero Sport Barchetta (1954), la Monoposto 1100 Formula Junior (1960) e la Monoposto 1100 Delfino (1961). Per l’occasione saranno distribuite cartoline per l’annullo postale e alcuni poster. Ma non è ancora tutto, Maserati e Terra di Motori quest’anno daranno vita ad una novità: alcuni cortili storici della Modena ducale apriranno i loro cancelli per ospitare i gioielli del Tridente in una cornice musicale. La kermesse modenese non vuole soltanto dare spazio alle quattroruote e così piazzetta delle Ova sarà il palcoscenico per un altro gioiello che della nostra città porta anche il nome: “Terra Modena”, la futuristica due ruote che ha corso nel campionato Supermotard, frutto della collaborazione fra la I-TEA di Dario Calzavara e la HPE di Piero Ferrari.

Modena terra di motori, ma anche di sapori e di rinomate tradizioni culinarie. Il Comune di Modena in occasione della kermesse motoristica organizza nel weekend del 20 e 21 maggio “Stuzzicagente” un itinerario enogastronomico nella zona di Piazza della Pomposa. Nello stesso weekend, a pochi metri dalla Pomposa, in piazza Matteotti, si potranno degustare i prodotti tipici di tutte le regioni italiane grazie ad una ventina di stand che offriranno assaggi ai visitatori.     

Per prenotazioni ed informazioni contattare: Modenatur
Via Scudari 10, 41100 Modena – tel. 059.220022, fax 059.2032688
viaggi@modenatur.it, www.modenatur.it