Otmar Szafnauer, team principal dell'Alpine, ha rilasciato un'intervista ai microfoni di Auto Motor Und Sport in cui si è a lungo soffermato sulle prestazioni della squadra francese e sui piani per il futuro. Nel farlo ha intrecciato l'argomento con la tematica del budget cap, sottolineando la necessità di aprire un tavolo di confronto con la FIA. Il manager statunitense ritiene che alcune spese non dovrebbero rientrare nelle limitazioni, proprio come nel caso della galleria del vento costruita dall'Aston Martin.
L'Alpine si è posta l'obiettivo di migliorare e lottare per i primi posti. Per questo, ha già ordinato un nuovo simulatore, perché l'attuale è di gran lunga inferiore a quello dei top team. "Gli altri hanno strumenti di simulazione migliori di noi. Quindi di solito abbiamo bisogno di trascorrere un po' più di tempo in pista prima di trovare il setup perfetto", ha detto Szafnauer. Poi ha aggiunto: "Il nostro simulatore attuale ha tra i 15 e i 20 anni, è un vecchio modello McLaren. Un mese fa abbiamo ordinato un simulatore nuovo e moderno, ma lo avremo tra un anno e mezzo o due. Questo è il tempo necessario per costruire le cose".
L'ingegnere americano sostiene che attualmente migliorare le infrastrutture dei team è molto complicato a causa dei regolamenti finanziari, che ritiene debbano essere modificati. "Dobbiamo parlare con la FIA in modo che gli investimenti necessari non rientrino nei limiti di budget. Altrimenti saremo bloccati", ha sottolineato. Quindi si è lasciato ad andare ad una considerazione abbastanza piccata: "Noi dobbiamo costruire un nuovo banco di prova della trasmissione entro il 2026, che non lasci spazio ad altre misure. Alcuni progetti dovrebbero essere lasciati fuori dal budget cap, come la galleria del vento Aston Martin, per la quale è stata fatta un'eccezione. Se fosse stata inclusa nel budget, non sarebbe mai stata realizzata". Lo ricordiamo, in una riunione della F1 Commission si è deciso di creare una voce di costo separata dedicata alla galleria del vento per le squadre sprovviste che intendono dotarsene.
Tornando al progetto Alpine, Szafnauer ha fatto riferimento proprio al modello Aston Martin, squadra della quale è stato team principal fino al 2021: "Ci vuole tempo. Le persone che possono aiutare la squadra e fare la differenza di solito hanno contratti a lungo termine. Aston Martin ha preso molte persone dalla Red Bull e dalla Mercedes, non solo Dan Fallows ed Eric Blandin, di cui tutti parlano ora. Indovina chi li ha scelti in quel momento...".
Recentemente Alpine si è data 100 gare per raggiungere i suoi obiettivi e mancano ancora più di tre anni alla scadenza di tale termine. "Abbiamo ancora 75 gare, sono circa tre anni e mezzo. La nostra nuova infrastruttura dovrebbe essere pronto per quel momento e poi faremo i prossimi passi", ha concluso Szafnauer.
Leggi anche: Hill riprende la Ferrari: «Binotto era importante. Andrebbe richiamato»
Leggi anche: Leclerc e Sainz valgono Verstappen? Il parere di Piero Ferrari
Foto twitter.com; Foto twitter.com