Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/05/2023 20:30:00

Horner: «Newey ha quasi mandato la Aston Martin in bancarotta»


News di Prisca Manzoni

Nel 2021, Aston Martin ha lanciato sul mercato un esemplare unico e stupendo: la Valkyrie. Chiamata anche AM - RB 001M, questa vettura è stata concepita dalla sinergia tra la Red Bull Racing e la casa automobilista britannica, quando ancora quest'ultima sponsorizzava la squadra in Formula Uno. Tra i progettisti, come poteva mancare il fiore all'occhiello di Milton Keynes, Adrian Newey? L'ingegnere, infatti, si è occupato della parte aerodinamica della hypercar, e lo ha fatto senza badare a spese. 

Questo aneddoto particolare è stato raccontato proprio da Christian Horner in un'intervista al Financial Times, nella quale spiega come il direttore tecnico abbia applicato lo stesso approccio che usa per le vetture da competizione in un altro ambiente, dove però la questione economica non è la stessa. "Lavorare con Aston Martin è stata un'esperienza completamente diversa, perchè lì il primo aspetto che prendono in considerazione è il costo, in ogni cosa che fanno. Noi invece abbiamo Adrian Newey, che non credo nemmeno sappia dove è il nostro dipartimento finanziario. Lui ha costruito una macchina incredibile, che ha quasi mandato Aston Martin in bancarotta. Bisogna comunque dire che è davvero una vettura stupenda."

"In Formula Uno abbiamo le nostre regole, ma non sono per nulla simili a quelle per i veicoli stradali, perciò è stato un grande momento per imparare. stato un esercizio interessante, dal quale il nostro dipartmento Red Bull Advanced Technology ha appreso molto, e credo che ci servirà in futuro", ha ammesso poi il team principal. 

Chissà che la mente di Newey non permetterà anche ad Aston Martin di fare degli utili ora, essendo che la Valkyrie è venduta a un prezzo di tre milioni di dollari. Al momento, tutti i 150 esemplari costruiti sono andati già a degli acquirenti, e la casa di Gayton ne sta già progettando altre versioni.

Leggi anche: Horner e la McLaren non hanno dubbi: il «prossimo Verstappen» lavora a Woking