Leggi l'articolo completo su formula1.it

12/06/2023 16:50:00

Turrini: «Conoscete la mia opinione su Elkann, ma su Le Mans ha avuto ragione lui»


News di Giuseppe Canetti

50 anni dopo l'ultima partecipazione e 58 anni dopo l'ultima vittoria, la Ferrari è tornata a trionfare nella gara più rappresentativa ed emblematica del mondo del motorsport: la 24 ore di Le Mans, giunta alla sua 100esima edizione. Un successo storico ed insperato, che ha portato nell'universo rosso una bella ventata di entusiamo. Vi proponiamo il commento di Leo Turrini.

Il commento di Leo Turrini

"Bellissima emozione. Ferrari in trionfo a Le Mans nel Centenario della corsa, mezzo secolo dopo l’addio, 58 anni dopo l’ultimo acuto con Rindt al volante. Il respiro della storia", esordisce Turrini su quotidiano.net. Poi aggiunge: "Conoscete la mia opinione su John Elkann presidente. Negativa. Ma su Le Mans ha avuto ragione lui e allora grazie. E adesso… Un foglio bianco da cui partire. Ecco cosa è stata questa impresa. Perché d’impresa (vera) si è trattata. Un manipolo di uomini chiamato a realizzare l’impossibile. Come piaceva al vecchio Enzo. Non ci prendono più".

Il giornalista ha quindi ripercorso le tappe che hanno portato la Ferrari allo storico trionfo: "Il circuito che per metà è letteralmente annegato nella pioggia e per l’altra metà è più asciutto del deserto del Sahara. Quei frangenti in cui sopravvivere alle intemperie non è solo un’esigenza, ma l’imperativo assoluto dettato da una corsa imprevedibile come la 24 Ore".

Su Colletta e sulla «carezza data alla storia»

"Quando conobbi Coletta a Imola, incontrai un leader cortese ma fermo. Un foglio bianco, per tanti dubbi scomparsi in pista in poco più di due anni. Il merito grande di aver dato valore a chi da altre parti ha solo trovato porte chiuse, anche all’interno della stessa Ferrari. Il Cavallino ha vinto a Le Mans per la decima volta. Una gara vinta e persa due volte. Una carezza data alla storia, nel riprendersi ciò che è sempre stato della Rossa 50 anni più tardi. Non c’è Porsche, Toyota che tenga. Ha vinto la storia del marchio di automobili più famoso al mondo, per chi come Furia salvò la Ferrari a Daytona. Era il ’67. A volte l’oblio del presente può essere più logorante della possibile bancarotta del passato".

Il finale citando Forghieri e Leclerc...

"A Mauro sarebbe piaciuta una vittoria così. Bella e impossibile. Mi commuovo. Quel che credevo e non osavo dire è avvenuto. Il Nume me l’ha augurato. Ho pensato fosse pazzo, ma tra i due, chi viva nei dintorni di Modena è lui. Conosce la sua gente e i miracoli che sia (ancora) in grado di compiere con le proprie mani. Magari anche Leclerc può averlo pensato. Non dev’essere poi così male: vincere con una Ferrari a Le Mans. Non ci prendono più… Bentornato a casa. Cavallino rampante.

Leggi anche: Elkann: «Giornata indimenticabile. L'Italia sul gradino più alto di Le Mans»

Leggi anche: Ferrari, Le Mans, Giovinazzi, i soldi

Foto copertina www.facebook.com; Foto interna www.twitter.com