Leggi l'articolo completo su formula1.it

07/07/2023 07:25:00

Leclerc: «Sappiamo cosa fare, giusta direzione. Red Bull? Vogliamo lottare, novità in arrivo»


News di Alessio Ciancola

Era un weekend, quello di Spielberg, in cui la Ferrari era in cerca di risposte relative alla bontà della SF-23 evo e del nuovo pacchetto di novità portato in pista a Zeltweg. Novità che, sin della vigilia, erano finalizzate a massimizzare il potenziale dalla vettura, allargare la finestra di utilizzo e migliorare la gestione gomme. Fattori necessari per tornare nella lotta per essere la seconda forza in campo.

Risposte che, dal Red Bull Ring, sembrano essere arrivate, visto che le migliorie hanno funzionato e la SF-23 è stata capace di trasmettere buone sensazioni ai piloti, si è rivelata veloce, consistente sul passo, gentile sulle gomme. Elementi che hanno permesso ai tecnici di respirare per il funzionamento degli upgrade e guardare con fiducia al prosieguo della stagione.

Prosieguo del campionato che corrisponde al GP di Gran Bretagna, in programma questo fine settimana a Silverstone dove, forti delle indicazioni ottenute in Austria, tutti i membri del team, a partire dai piloti, sono concentrati e vogliosi di dar seguito al trend positivo iniziato a partire dal GP di Spagna.

Un trend di cui, nella giornata del giovedì del GP di Gran Bretagna (dedicata ai media) ha commentato Charles Leclerc mostrandosi contento di quanto fatto e fiducioso per l'avvenire, pur restando con i piedi per terra.

"Da Barcellona il feeling sta andando nella giusta direzione, era buono in Austria e il passo era migliore. Penso ciò dimostri che sono stati fatti dei passi in avanti. Non dobbiamo entusiasmarci, Red Bull è ancora avanti, e penso che questa pista metterà in mostra i nostri punti deboli, potremo faticare".

Il monegasco ha poi commentato l'arrivo delle nuove gomme Pirelli (di nuova costruzione, non mescole) e quello che potrebbe essere il loro impatto sui valori in campo, preferendo però rimandare ogni valutazione dopo le prove libere.

"Sarà importante capirlo durante le prove, quale sarà la differenza con le gomme standard, modificare la vettura. A quel punto vedremo, ma per ora non saprei se sarà un aiuto o meno”.

Il driver numero 16 ha poi parlato del lavoro che ha svolto, e che dovrà svolgere, per migliorare il suo rendimento su pista umida ed evitare di sottoperformare come accaduto in Austria.

Sono fiducioso, ogni volta che lavorato su qualche aspetto, sono riuscito a fare un passo avanti. Ora questo è un problema, cosa posso fare come pilota per mettere le gomme nella finestra in queste condizioni. C’è stato molto lavoro su questo, sono fiducioso".

Charles si è poi detto poco preoccupato, al momento, del lavoro della Red Bull in vista della stagione 2024 ma, al contrario, si è detto ben focalizzato sul lavoro di sviluppo della SF-23, utile a salvare il 2023 e gettare le basi per un solido 2024.

Non sono preoccupato, è parte del gioco. Certo, il rischio per gli altri è che il team davanti usi quel vantaggio per sviluppare la vettura dell’anno dopo. Siamo concentrati sull’auto di questa stagione, abbiamo dei punti deboli chiari e dobbiamo risolverli. Quando li avremo risolti, la vettura del prossimo anno sarà sicuramente migliore”.

Proprio sulla vettura 2024, in chiusura, Charles Leclerc si è maggiormente spiegato.

Ciò che mi dà fiducia è che abbiamo un piano sulle aree da migliorare, dove siamo già migliorati. Ci sono novità in arrivo, non solo per stare davanti a Mercedes e Aston, ma anche per lottare con le Red Bull il più velocemente possibile. Siamo sulla giusta direzione”.

Leggi anche: GP Gran Bretagna - Quota invitante per la 'tripletta' di Verstappen: il parere del bookmaker

Leggi anche: Ferrari: ecco il nuovo fondo ispirato alla Red Bull. E a Silverstone altre novità in arrivo

Foto copertina media.ferrari.com