Dalla pole parte il solito Max Verstappen, per la quinta volta consecutiva, ma questa volta sorprendentemente alle sue spalle troviamo i due giovani piloti McLaren, con Norris davanti a Piastri, su una monoposto che ha fatto passi avanti incredibili rispetto alle gare di inizio stagione (erano praticamente ultimi in Bahrain). Nelle file successive troviamo i due piloti Ferrari, con Leclerc davanti a Sainz, e i due piloti Mercedes, con Russell davanti ad Hamilton. Solo in P16 Sergio Perez sull'altra RB19. Considerando il grande stress a cui sono sottoposte le gomme a Silverstone ed alle possibili differenti strategie, abbiamo tutti gli ingredienti per un GP intenso e spettacolare, nella speranza di assistere ad una lotta anche per la prima posizione.
La gara in effetti inizia con buone emozioni, grazie all'ottima partenza di Norris che per qualche giri si porta in testa, ma è un fuoco di paglia perchè Verstappen sorpassa la McLaren al quinto giro e da quel momento dominerà senza problemi. Alla fine sul podio salgono uno splendido Norris, secondo, ed Hamilton terzo e bravissimo a gestire le gomme ed a sfruttare poi la sosta in regime di Safety Car. Male le Ferrari che tra le vetture di testa sono quelle che hanno accusato più problemi nella gestione gomme, terminando in nona (Leclerc) e decima (Sainz) posizione,
Tabella completa dei tempi del Gran Premio di Gran Bretagna 2023
Sintesi della gara
Pochi minuti prima della gara il cielo si fa più grigio, ma c'è anche tanto vento e la probabilità di pioggia è piuttosto bassa. In griglia le monoposto si schierano alcune con gomme soft, altre con gomme medie, ed altre ancora con gomme hard per strategie che evidentemente saranno molto differenti e mescoleranno spesso le carte durante il GP.
Allo spegnimento dei semafori parte benissimo Norris che riesce a prendere la testa della gara alla prima curva, parte bene anche Russell che guadagna una posizione su Sainz. meno bene Hamilton che perde due posizioni e finisce alle spalle di Alonso.
I primi due giri senza DRS scorrono senza particolari emozioni, ma al giro 5 Verstappen si riprende la testa della corsa superando agevolmente Norris. Più intensa la lotta tra Leclerc e Russell che si protrae per diversi giri con il pilota Ferrari che perde terreno dai piloti McLaren, ma riesce a tenere dietro la Mercedes. Nel frattempo Lewis attacca e supera Alonso guadagnando la P7.
Al decimo giro registriamo il ritiro della Alpine di Esteban Ocon.
Al giro 19 va ai box per il cambio gomme Charles Leclerc, che rientra in pista con gomme bianche alle spalle di Stroll in P12, probabilmente per tentare di andare fino in fondo. Nel frattempo Russell, senza Leclerc davanti a lui, continua a fare ottimi tempi con le gomme rosse con cui era partito, tanto da essere in condizione di guadagnare la posizione con l'overcut sul ferrarista, operazione che non riesce solo perché nel frattempo anche Leclerc ha iniziato ad alzare il ritmo, sorpassando anche Stroll per la P11.
A suon di giri veloci, al giro 25 Verstappen ha scavato un solco di 6 sceondi su Norris.
Passano due giri e va ai box anche Sainz, gomme bianche anche per lui, rientra in pista alle spalle di Stroll.
La Mercedes richiama ai box Russell al giro 29, per montare gomme gialle e rientrare in pista dietro la Ferrari di Leclerc, con il vantaggio di una mescola più performante e con meno giri di usura. Passano solo due giri ed infatti il pilota Mercedes riesce a prendersi la posizione.
Al giro 33 si ferma a bordo pista con il motore in fiamme la Haas di Magnussen, viene attivata la VSC e cerca di approfittarne la Ferrari che richiama subito Leclerc ai box per montare gomme nuove medie. La direzione gara decide però di far entrare in pista la safety car e quindi tutti quelli che non si erano ancora fermati ne approfittano a loro volta perdendo meno tempo rispetto ad una normale sosta. Della situazione ne approfitta sicuramente Hamilotn che si ritrova in terza posizione, guadagnando la posizione su Leclerc, Russell e Piastri. Sfortunato Leclerc che invece finisce addirittura alle spalle di Perez ed Albon in 10
La safety car lascia la pista 11 minuti dopo, ed alla ripartenza c'è subito una bella lotta tra Norris ed Hamilton, con il pilota McLaren che inizialmente si difende benissimo, ma nulla può quando viene riattivato il DRS.
Al giro 44 Sainz, in lotta con Alonso, commette un errore, va lungo e perde tre posizioni in una sola volta, subendo il sorpasso di Perez, Albon e Leclerc.
Leclerc dopo la ripartenza non è mai riuscito ad attaccare la Williams di Albon, confermando che i problemi della Rossa in gara sono tutt'altro che risolti.
Vince Verstappen, ma la notizia vera è che la "nuova" McLaren sembra essersi invitata definitivamente nella lotta con Aston Martin, Mercedes e Ferrari.
Classifica piloti F1 e classifica costruttori F1 aggiornata
Leggi anche: LIVE - GP Gran Bretagna 2023
Leggi anche: Esclusiva - Haas, Resta: «Prestazioni altalenanti tra qualifica e gara, ma non dipende dal motore Ferrari»