L'attesa sta per finire. Tra poche ore le monoposto cominceranno a girare in pista per le prime prove del Gp di Francia, per la sedicesima volta sul tracciato di Magny-Cours nel disarmante nulla della campagna francese. L'attesa di un nuovo duello tra Ferrari e Renault, ma anche tra Bridgestone e Michelin accende la vigilia della gara, mentre gli spettatori sperano di assistere ad una gara più "movimentata" rispetto alle precedenti.
Il sette volte iridato ha poi aggiunto è "spesso la pista diventa scivolosa con il crescere delle temperature ed il lavoro svolto nei test tiene conto anche di questa variazione nei livelli di aderenza. E' un circuito impegnativo e interessante. Il problema è il caldo, che da di pochi riferimenti sul piano tecnico aumentando il coefficiente di difficoltà della gara".
Morale alto anche in casa Bridgestone dopo gli ottimi risultati ottenuti nella trasferta americana. "Magny-Cours è un circuito è velocità media con una superficie molto abrasiva e scura. Per i fabbricanti di pneumatici questo comporta diverse conseguenze. Il tracciato non offre molto grip perchè il tipo di manto può provocare la formazione di bolle. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio con una mescola medio-morbida e durevole. Il colore dell'asfalto fa sì che col sole la temperatura salga molto rapidamente", ha spiegato Hisao Suganuma che ha poi aggiunto: "le curve ad alta velocità, i tornanti e le chicane veloci formano una combinazione per la quale servono una buona trazione al posteriore ed un'ottima capacità di effettuare rapidi cambi di direzione. Questi elementi saranno la chiave per segnare un buon tempo".
La Michelin spera invece di ritornare al successo nella sconosciuta gara di casa. Su questo tracciato, sono state davvero poche le giornate di test organizzate dalla casa francese. Anche la Renault spera di ritornare alla vittoria dopo la pesante sconfitta subita nel Gp di Indianapolis che ha alzato il morale in casa Ferrari. Flavio Briatore ha dichiarato d'essere al lavoro per decidere il nome del successore di Alonso. I candidati sono Kovaleinen, Webber e Raikkonen. Voci del paddok affermano che Bernie Ecclestone stia facendo pressioni sul pilota finlandese per passare alla scuderia francese. In questo modo i tre fuoriclasse degli ultimi anni si troverebbero ancora in team diversi. La scuderia campione del mondo ha inoltre annunciato l'ingresso di un nuovo sponsor: la Lombardi azienda leader nel campo dei software BPM (business process management), tra i cui clienti vi è anche il governo degli Stati Uniti. La Super Aguri ha annunciato che dal prossimo Gp di Germania Montagny sarà sostituito da Sakon Yamamoto, i due faranno un "cambiamento di ruolo": il francese resterà come terzo pilota, mentre il giapponese verrà promosso come seconda guida.