15/07/2006
GP Francia - Qualifiche
Gran Premio di Walter Mesiti
Stavolta le Ferrari hanno colto nel segno in un momento (le qualifiche) ed in un circuito (Magny Cours) abbastanza delicati, in quanto punto forte delle avversarie Renault. Se tutti cercavamo un po’ di spettacolo, oggi l’abbiamo incredibilmente avuto! E’ difficile ricordare le poche volte in cui due piloti se le sono date di santa ragione non in gara, bensì nelle qualifiche del sabato: Michael e Fernando, sin dal principio della terza ed ultima parte delle prove ufficiali, lo hanno fatto. Per diverse centinaia di metri hanno corso appaiati, in scia, affiancati, incrociando le posizioni e dandosi battaglia come in un gran premio reale! Quest’evento piuttosto insolito ha decisamente acceso il cuore della gente sugli spalti del tracciato francese, e non si può negare che abbia suscitato una qualche antica emozione anche nei tantissimi che hanno assistito a questo paradossale duello davanti allo schermo del televisore… Alla fine, quasi inaspettatamente (vista la superiorità Renault/Alonso/Michelin soprattutto nella pista di casa), il trionfo del sabato è andato alla Ferrari. Anzi, alle Ferrari. Perché, oltre alla splendida e “feroce” pole conquistata da Michael, Felipe Massa ha fatto scivolare in terza posizione (nell’ultima manciata di secondi) lo spagnolo campione del mondo in carica. Un grande merito, a onor del vero, va come sempre anche ai meccanici ferraristi: in mattinata Schumacher aveva accusato un principio di incendio (subito domato) nel retrotreno della monoposto, correndo il rischio di dover cambiare il motore e quindi essere retrocesso di dieci posizioni subito dopo il termine delle prove ufficiali. Ai box gli uomini di Maranello hanno salvato la gara di Michael, cambiando ciò che poteva risultare danneggiato dal principio di incendio e restituendo al tedesco una vettura praticamente perfetta. Ottima la prestazione di Jarno Trulli, quarto; le McLaren si sono qualificate, invece, senza infamia e senza lode, grazie al sesto posto di Raikkonen ed all’ottavo di de la Rosa, che, come ricorderete, ha preso il posto di Juan Pablo Montoya, ingloriosamente uscito dal grande circo. La partenza della gara è domani alle 14.