Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/07/2023 12:10:00

Formula 1 in crisi anche nel virtuale, calo nelle vendite di F1 23: tutti i dettagli


News di Giuseppe Cianci

La Formula 1 negli ultimi mesi di questa stagione sta registrando un netto calo di spettatori rispetto allo scorso anno, forse anche per la mancanza di lotta per le vittorie in pista, con il solo Max Verstappen che sta dominando il campionato con la sua RB19.

C’è però un altro settore della F1 che sembrerebbe in crisi, stiamo parlando della sua controparte virtuale. Da qualche settimana è infatti stato rilasciato sul mercato il nuovo capitolo sviluppato da EA Sport e Codemasters F1 2023, che però sembrerebbe non essere molto apprezzato dai fan, soprattutto se comparato ad altri titoli simili. Di seguito ve ne parliamo in dettaglio.

F1 2023, il possibile flop della Formula 1 virtuale

Secondo i dati riportati dal sito gameindustry.biz F1 23 ha venduto il 47% di copie fisiche e digitali in meno rispetto al suo predecessore F1 22. Poco meno del 65% degli acquisti totali è stato eseguito su PS5, il 22,5% invece sulle console di casa Microsoft XBOX serie S e serie X, mentre il PC rappresenta solo lo 0,3% delle vendite.

I dati che vi abbiamo riportato non sono incoraggianti. Il mondo del sim racing è sempre alla ricerca del titolo che simuli meglio i tracciati e le vetture e, se equiparato a titoli come Assetto Corsa o Assetto Corsa Competizione, purtroppo il titolo di casa EA è inferiore. F1 23 però non vuole paragonarsi a un simulatore come Iracing, ma punta di più sull’essere un gioco di Formula 1 fruibile da tutti.

Già con l’edizione passata anche piloti professionisti come Lando Norris, dopo averlo provato, si erano detti un po’ scettici sulla fisica delle monoposto e sul comparto tecnico del videogioco e dunque anche questo potrebbe aver influito negativamente sulle vendite del nuovo capitolo targato Formula 1. Una cosa però è certa, l’anno scorso è stato lanciato negli store online un gestionale riguardante la F1 con le licenze ufficiali anche della F2 ed F3, F1 Manager, questo ha fatto si che una fetta di pubblico si spostasse anche su questo tipo di esperienza videoludica che non permette di guidare le vetture, ma consente di impersonificare il team principal di una delle 10 squadre di Formula 1 andando così a intervenire su ogni singolo reparto della fabbrica, sul mercato piloti e su qualsiasi tipo di strategia.

Chissà se questo calo di vendite del videogioco ufficiale sarà solo temporaneo o forse è davvero un segnale allarmante per EA Sport, Codemaster e la Formula 1 tutta, ricordando anche che proprio con questo titolo si svolge il campionato ufficiale virtuale della Formula 1 con i dipartimenti Esport di ogni team reale della griglia.

Leggi anche: GP Ungheria - Ferrari, l'ottimismo di Vasseur: «Credo ci siano le condizioni per lottare coi primi»

Leggi anche: Verstappen in Ungheria potrebbe eguagliare Schumacher: tutti i dettagli

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com