Per la prima volta nella storia le qualifiche per il GP del Belgio si sono disputate al venerdì, dato il nuovo formato della Sprint Race introdotto quest'anno. Già la partenza di questa sessione, però, è stata un'incognita, data la pioggia battente che da ieri sta flagellando il circuito. Alla fine, con 10 minuti di ritardo proprio a causa meteo, si è acceso il semaforo verde.
Nei primi giri del Q1 il meteo ha dato un attimo di tregua, con pioggia solo in zone alterne. Tutti i piloti sono usciti con gomma intermedia, con Russell a capo del gruppo. La pista è andata incontro a un grande miglioramento, limando i tempi anche di due secondi, e molti big si sfidavano a colpi di giri veloci. Leclerc non ha risparmiato dei batticuori ai suoi tifosi, passando, a pochi secondi dalla fine, da quattordicesimo a primo. Al termine del Q1 sono stati eliminati, in ordine, Albon, Zhou, Sargeant, Ricciardo e Hulkenberg.
Il Q2 ha visto all'inizio degli ottimi giri di Valtteri Bottas, che è stato anche il primo a montare poi gomma slick. Questo compound, però, ci ha messo del tempo ad andare in temperatura, e ha fatto sì che i piloti della Ferrari rischiassero l'eliminazione. A pochi minuti dalla fine, Esteban Ocon ha avuto un contatto con le barriere, senza però fare uscire bandiera, e tutti hanno concluso il giro. Il leader della classifica è stato uno straordinario Oscar Piastri, con alle spalle Sainz e Leclerc. Verstappen a sorpresa ha rischiato di essere eliminato, chiudendo al decimo posto, e ha litigato con il suo ingegnere per il tempismo errato.
Il Q3 si è tenuto sotto un timido sole, con l'asfalto asciutto solo in traiettoria. Al termine del primo run, la pole position provvisoria era di Leclerc, seguito poi da Verstappen e Sainz. Ottima prestazione anche della McLaren, specialmente di quella di Oscar Piastri, che ha chiuso in quarta posizione davanti al suo compagno di squadra. A sorpresa le Mercedes sono state poi fuori per fare subito un secondo tentativo, anche se il guadagno è stato infimo.
Nel secondo run sembrava poterci essere un momento di gloria per le due Ferrari, le quali hanno inanellato una serie di intertempi buoni. Alla fine, però, è arrivato sulla linea del traguardo con una scia di settori fucsia Max Verstappen, che ha dato otto decimi al secondo classificato. Perciò, per la sua penalità, domenica partirà sesto, mentre sulla prima casella ci sarà la SF-23 di Leclerc, seguito da Perez, Hamilton e Sainz. Buon lavoro anche da parte di Oscar Piastri, che ha chiuso in sesta posizione davanti a Norris, Russell, Alonso e Stroll.
Tabella completa dei tempi delle qualifiche del Gran Premio del Belgio
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com
Foto interna twitter.com
Leggi anche: GP Belgio - PL1 - Sul bagnato Sainz davanti a tutti. Verstappen senza tempo
Leggi anche: GP Belgio - Tra Verstappen e la concorrenza c'è un abisso: le quote del bookmaker