Con neanche una sessione completamente asciutta ancora all'attivo, per i piloti e i tecnici di Formula1 sarà davvero difficile studiare la strategia migliore con cui affrontare i 44 giri previsti dal GP del Belgio. Anche la Sprint Race si è svolta in condizioni di bagnato. Sul finale la pista è andata via via asciugandosi, ma nessuno ha potuto verificare il comportamento delle slick. L'unica cosa che sappiamo è che le mescole Intermedie, montate tra l'altro al 3° giro della mini-gara, erano molto usurate al'arrivo (vita media 8 tornate). Se si dovessero dunque riproporre le stesse condizioni anche oggi (partenza gara ore 15:00), sicuramente assisteremmo ad un evento molto, ma molto movimentato.
Ipotesi tutt'altro da accantonare dal momento che sembrerebbe prevista pioggia sia prima (ore 12:00) che durante la gara (16:00). Ovviamente, se si dovesse correre sul bagnato, le strategie dipenderanno esclusivamente da quelle che saranno le condizioni del tracciato. Ciò che interessa a noi è valutare quelle che potrebbero essere le strategie se invece il manto stradale si dovesse mantenere asciutto.
Mai come oggi, vista l'assenza di dati a disposizioni, saranno così importanti le indicazioni fornite dal costruttore di pneumatici prima dell'evento: "Le squadre arriveranno in gara ricche di informazioni sulle gomme da pioggia, ma praticamente al buio per quanto riguarda quelle da asciutto. In caso di gara con condizioni miste, il tempo di passaggio dalle slick alle intermedie è stimato fra l’1.54/1.55.00, mentre quello fra le intermedie e le gomme da bagnato estremo fra i 2.04/2.05.00", ha esordito Mario Isola nella sua consueta disamina pre-gara.
Le gomme rimaste a disposizione dei piloti (foto: Twitter, Pirelli)
"Se non dovesse piovere, tutti dovranno basare le loro strategie sui dati raccolti negli anni passati e sul comportamento delle mescole a loro disposizione per questo evento. È quello che stiamo facendo anche noi. Non possiamo che confermare le previsioni della vigilia, che davano come abbastanza sottile la differenza fra la sosta singola e quella doppia. E senza molte informazioni, quanto più fine sarà questa linea tanto maggiore la possibilità di sorprese”, ha concluso il direttore motorsport Pirelli.
Chi fa da sè, fa per tre. Sinceramente ci attendevamo un aiuto migliore da parte del costruttore di pneumatici. Non ci resta dunque che seguire l'unico consiglio fornitoci. Ovvero quello di rispolverare l'archivio e guardare quanto accaduto lo scorso anno. Ovviamente inutile andare più indietro dal momento che in F1 i cerchi da 18'' sono stati introdotti soltanto nel 2022 assieme alla nuova filosofia di vetture.
12 mesi fa, Max Verstappen è riuscito a vincere facendo affidamento su una gara a due soste S-M-M. Anche Leclerc avrebbe potuto concludere l'evento mediante la stessa tattica se non avesse deciso di rientrare negli ultimi giri e andare per il giro veloce. Sergio Perez concluse secondo adottando M-M-H, mentre Sainz chiuse terzo utilizzando S-M-H. Come vedete una discreta varianza strategica, anche se la scelta che è andata per la maggiore è stata quella di adottare due set di Medie e uno di Hard (qui trovate tutti i dati riguardanti il GP del Belgio 2022, anche quest'anno verranno utilizzate C2, C3 e C4)
Le strategie adottate nel 2022 (foto: Twitter, Pirelli)
Anche quest'anno, se la pista dovesse restare asciutta lo scenario sarà piuttosto simile. Lo scorso anno la Soft C4 fu utilizzata soltanto da 4 piloti al via, Sainz riuscì a percorrerci 11 tornate, mentre Verstappen 15. Quest'anno, con la pioggia caduta finora in tutte le giornate del weekend, potrebbe avere una durata inferiore se montata nelle fasi iniziali del GP con asfalto green.
Per cui, ci si attende una partenza su mescola Media per quasi la totalità dei piloti. M-M-H dovrebbe essere l'opzione più sicura al momento, ma comunque, come accaduto anche lo scorso anno, non è escluso che qualcuno cerchi di migliorare la propria posizione inventandosi qualcosa di diverso.
Strategie derivanti dalle simulazioni Pirelli (foto: Twitter, Pirelli)
Foto: Ferrari
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Belgio. Sanzionati Verstappen e Magnussen
Leggi anche: GP Belgio 2022 - Analisi strategie: nulla da salvare per la Ferrari a Spa, il podio è un 'regalo'