Leggi l'articolo completo su formula1.it

08/08/2023 10:25:00

Vasseur: «Concorrenza vicina. Dobbiamo capire perché andiamo bene su alcune piste e meno su altre»


News di Giuseppe Cianci

Nella giornata odierna, sull'ultima edizione di Autosprint, è stata pubblicata una lunga intervista al team principal della Scuderia Ferrari Fred Vasseur, in cui analizza i risultati della Rossa fino a questo punto e indica cosa bisogna fare per raddrizzare il più possibile una stagione che è iniziata nel modo sbagliato. Di seguito vi riportiamo qualche stralcio della lunga intervista.

Vasseur contento del risultato di Spa

Vasseur è un manager molto poco latino, esprime calma, zero emotività, e ha sempre più chiara la situazione che lo circonda fin da quando ha varcato i cancelli di Maranello a gennaio. La stagione purtroppo non è andata come la scuderia si aspettava e proprio per questa ragione, il Cavallino ha pronto un piano di recupero che inizierà gia in Olanda a fine mese.

Parlando del GP del Belgio in cui Charles Leclerc ha ottenuto il terzo posto dietro alle due Red Bull, il francese ha dichiarato: "Bisogna stare calmi, senza esaltarci oggi o deprimerci quando le cose non vanno altrettanto bene. Serve essere equilibrati nel giudizio e nelle emozioni. Nel meeting post gara di Budapest a molti sembrava che quella fosse la fine del mondo, che la McLaren volasse e che noi non sapevamo fare il nostro lavoro. Sette giorni dopo è cambiato tutto. Bisogna stare calmi e fare il nostro lavoro gara dopo gara, con il giusto spirito e lavorando sui nostri limiti".

"La concorrenza è molto vicina e non ci vuole nulla a perdere due decimi e ritrovarci dalla seconda all'undicesima posizione. Non siamo a fine stagione e c'è ancora molto lavoro da fare, ma sono contento di affrontare questa pausa estiva dopo aver fatto una buona corsa a Spa-Francorchamps".

Nel weekend belga la SF-23 ha avuto poco degrado gomme, problema che storicamente affligge la Rossa. Su quest'argomento Vasseur ha dichiarato: "Avevamo un buon ritmo gara, che è la chiave di tutto. In passato ci sono stati weekend dove non avevamo ritmo e abbiamo dovuto spingere troppo danneggiando così le gomme. Molto spesso anche la Red Bull gestisce il suo passo gara per non penalizzare i suoi pneumatici. Noi sul tracciato delle Ardenne abbiamo fatto molta gestione con Leclerc, è tutto molto più semplice quando c'è un buon passo gara".

Alla domanda se secondo lui la buona prestazione di Spa sia dovuta al tipo di pista o a tutti gli aggiornamenti portati sulla monoposto, il team principal della Ferrari ha detto: "Questa è una bella domanda, entrambe le cose hanno la loro importanza. Sono contento perché abbiamo disputato un fine settimana competitivo con condizioni diverse. Siamo stati sempre veloci e questo mi fa piacere. Dobbiamo però capire perché su certe piste ci esprimiamo bene, mentre su altre no. Basta pochissimo per passare da seconda a quinta forza mondiale, ma ancora è troppo presto per tirare le somme. Noi intanto dobbiamo capire perché in alcune situazioni siamo deboli e porre rimedio ma penso che stiamo andando nella direzione giusta".

 

Leggi anche: Cosa è successo a Stroll? Il team lo difende e rigetta le critiche

Leggi anche: Scommesse sulla Formula 1: fattori da considerare