Abbiamo notato tutti il notevole step in avanti fatto dalla McLaren nelle ultime gare, da quando ha iniziato ad introdurre gli upgrade che hanno di fatto trasformato la vettura 2023 nella vera MCL60 che avrebbe dovuto debuttare in pista ad inizio stagione. Il team inglese non ha mai nascosto il ritardo, i piloti hanno sempre dato il massimo in pista e a partire dall’Austria hanno iniziato a raccogliere i frutti del duro lavoro affrontato dalla squadra nel corso degli ultimi mesi.
Se da un lato conoscevamo il valore di Norris, non potevamo certo dire lo stesso di Oscar Piastri. Talentino australiano che la casa di Woking ha portato via dall’Alpine animando non poco il mercato estivo della scorsa stagione.
Il classe 2001 non si è perso d’animo, ha affrontato a testa bassa il duro avvio stagionale, e con il 4° e il 5° posto ottenuto rispettivamente a Silverstone e a Budapest ha risposto brillantemente ai podi (due secondi posti) conquistati nelle medesime gare dal compagno di squadra Norris.
Invitato a parlare delle difficoltà incontrate durante questa sua prima parte dell’anno in F1, Piastri ha dichiarato: “Ho cercato di mantenere sempre lo stesso approccio, anche quando stavamo lottando nelle retrovie. La motivazione, ovviamente, aumenta quando combatti per i podi e i trofei, ma il mio modo di lavorare non è cambiato”.
"Cerco sempre di ottenere il massimo dalla macchina, da me stesso, indipendentemente dal fatto che sto lottando per un terzo o un quindicesimo posto. La sola cosa ad essere diversa è il premio che ottieni alla fine”, ha proseguito secondo quanto riportato da ‘RacingNews365.com’.
Conscio dei progressi fatti dal team e da sé stesso in questo breve lasso di tempo, Piastri conclude: "Non penso ci sia bisogno di cambiare qualcosa da parte mia. Rifletterò su quello che credo potrei migliorare, ma nel complesso, sono abbastanza contento della crescita che ho avuto. Credo dunque di poter continuare così”.
Foto: McLaren
Leggi anche: Norris, Hamilton o Alonso? Marko individua il sostituto di Perez: «Vogliamo un numero 2»
Leggi anche: L'esperto afferma: «La Ferrari non doveva cacciare Binotto»