Leggi l'articolo completo su formula1.it

20/09/2023 07:15:00

GP del Giappone: le caratteristiche del circuito e le mescole scelte


News di Giuseppe Cianci

La Formula 1 dopo l'appuntamento di Singapore, questa settimana tornerà subito in pista nel paese del Sol Levante a Suzuka. Come ogni settimana la Pirelli ha comunicato quali mescole saranno messe a disposizione di ogni team.

Le mescole scelte per il weekend sono la C1 (che per questo weekend sarà la P Zero White hard), la C2 (P Zero Yellow medium) e la C3 (P Zero Red soft). Le scuderie, solo per questa tappa del mondiale, oltre ai tredici set di gomme così suddivisi: due set di pneumatici duri, tre set di medi e otto set di morbidi per vettura, oltre alla consueta dotazione di pneumatici Cinturati intermedi e full wet, avranno a disposizione, solo per le prime due sessioni di prove libere, due set ulteriori di gomme per poter condurre dei test sulle mescole che debutteranno in futuro.

Mario Isola - Direttore Motorsport

"Il Gran Premio del Giappone si svolge su uno dei tracciati più affascinanti e impegnativi nella storia della Formula 1: Suzuka, con il suo particolare tracciato a otto. Questo storico circuito è uno dei preferiti dai piloti ed è assolutamente emozionante da guidare con le monoposto ultra-competitive di oggi".

"Con i suoi carichi laterali e verticali molto significativi, Suzuka è tanto impegnativa per i pneumatici quanto per i piloti. Queste esigenze sono equamente distribuite su tutte e quattro le ruote, con 10 curve a destra e otto a sinistra lungo i sei chilometri del giro. A causa di queste caratteristiche impegnative, portiamo in Giappone alcuni dei pneumatici più duri della gamma 2023: C1, C2 e C3. Si tratta di una scelta solo nominalmente uguale a quella dell'anno scorso, a causa della nuova mescola C1, introdotta questa stagione per inserirsi tra la C2 e la precedente C1 (ora chiamata C0). Venerdì tutti i team avranno la possibilità di testare una nuova versione della mescola C2, in vista dell'omologazione per la prossima stagione. Quest'ultima evoluzione dovrebbe garantire una maggiore aderenza rispetto all'attuale C2, inserendosi così in modo più coerente tra la C1 e la C3. Per le prime due sessioni di prove libere, ogni pilota avrà a disposizione due set aggiuntivi di pneumatici, rispetto ai consueti 13 set per weekend. Questo test fa parte di un programma di sviluppo che è stato recentemente definito per il 2024 e che continuerà con una nuova mescola C4 che sarà testata in pista durante il weekend del Gran Premio del Messico".

Caratteristiche della pista

A Suzuka i team avranno il C1 come P Zero White hard, il C2 come P Zero Yellow medium e il C3 come P Zero Red soft.

Il Gran Premio del Giappone potrebbe riservare qualche sorpresa a causa delle alte temperature registrate la scorsa settimana, con punte fino a 33 gradi centigradi. Se ciò dovesse continuare, il degrado dei pneumatici potrebbe diventare un fattore importante.

Le condizioni meteorologiche hanno spesso influenzato pesantemente il Gran Premio del Giappone. In quattro occasioni (2004, 2009, 2010 e 2019) con le qualifiche si sono svolte la domenica mattina a causa di piogge torrenziali o della minaccia di un tifone. 

Nel 2022, la gara fu interrotta per pioggia al primo giro. La ripartenza è avvenuta tre ore dopo, con soli 45 minuti di tempo a causa della durata massima consentita della gara (quattro ore). In totale sono stati completati 28 giri, con i piloti che hanno utilizzato solo pneumatici Cinturato intermedi e Full Wet.

L'asfalto di Suzuka presenta livelli di ruvidità e abrasione tra i più elevati di tutta la stagione. L'usura e il degrado sono fattori importanti per determinare il piano di marcia delle prove libere e la strategia di gara. 

Ci sono state 36 edizioni del Gran Premio del Giappone valide per il Campionato del Mondo di F1: 32 delle quali ospitate a Suzuka - circuito di casa della Honda - e quattro al Fuji, che appartiene alla Toyota.  La scuderia più vittoriosa è la McLaren, con nove successi, mentre il pilota che ha vinto più volte è Michael Schumacher (sei vittorie). Nel 1994 e nel 1995, anche il Gran Premio del Pacifico si è svolto in Giappone, sul circuito di Aida.

Il Gran Premio del Giappone ha incoronato 11 volte un nuovo campione del mondo: l'ultima volta l'anno scorso, quando Max Verstappen ha vinto il suo secondo titolo mondiale. Nel 1995, anche Michael Schumacher è diventato campione del mondo per la seconda volta dopo aver vinto il Gran Premio del Pacifico.

Pressioni e Camber

Leggi anche: Vettel e il ritorno in Formula 1, l'ipotesi fa incetta di consensi. «Tutti vorrebbero che tornasse»

Leggi anche: La Red Bull sconfitta a Singapore: «Sapevamo che questo momento sarebbe arrivato»

Foto f1pressarea.pirelli.com