Il sette volte campione del mondo Michael Schumacher ha annunciato che si ritirerà dalle corse al termine della stagione 2006, dopo avere vinto il GP Italia davanti a migliaia di tifosi in visibilio. L'annuncio tanto atteso segna la fine di un'era per un pilota che oggi ha ottenuto la 102esima vittoria per le gomme Bridgestone. Dopo il ritiro in gara di Fernando Alonso, il risultato di oggi riduce anche sensibilmente il divario fra i due protagonisti del mondiale, con Schumacher ad appena due punti di distanza nella classifica Piloti a tre gare dal termine. Nella classifica Costruttori la Ferrari si è ora portata davanti alla Renault, a solo tre lunghezze di distanza. Corsa sfortunata per il compagno di team di Schumacher, Felipe Massa, che ha concluso nono dopo essere stato costretto a rientrare ai box per una sosta non programmata. Oggi è stato confermato che il contratto di Massa con la squadra viene esteso per altri due anni e che alla Ferrari sarà affiancato da Kimi Raikkonen. A parte gli annunci di oggi, i 53 giri del Gran Premio di oggi sono risultati davvero emozionanti. Fra i piloti Bridgestone, l'italiano Jarno Trulli può gioire per i due punti conquistati per il team Panasonic Toyota Racing, dopo una gara difficile su una sosta sola.
Hiroshi Yasukawa, Direttore di Bridgestone Motorsport: "A nome di tutta la Bridgestone Motorsport, vorrei fare le mie congratulazioni prima di tutto a Michael per la vittoria di oggi nel GP d'Italia. Comunque sia saremo tremendamente dispiaciuti di non vedere Michael correre ancora dopo la fine di questa stagione. Michael è certamente uno dei piloti più grandi della storia e tutti ci sentiamo privilegiati per avere lavorato con lui attraverso la sua carriera, dal karting alla F1. Ora desideriamo vederlo terminare la carriera da campione del mondo e faremo tutto ciò che possiamo per aiutarlo a raggiungere questo obiettivo".
Hisao Suganuma, Resp. Tecnico Bridgestone Motorsport: "Dopo la gara di oggi abbiamo tutti avuti emozioni contrastanti. Da una parte siamo contenti di vedere MIchael vincere il GP d'Italia e siamo soddisfatti della prestazione offerta dalle gomme Bridgestone, ma d'altra parte ci dispiace apprendere che Michael si ritirerà alla fine della stagione. Abbiamo avuto un lungo rapporto con lui, che ha svolto un ruolo di primo piano nella crescita e nel successo delle gomme Bridgestone negli anni. Per questo lo ringraziamo dal profondo. Per quanto riguarda la gara vera e propria, resa molto difficile per le gomme dalle temperature elevate dell'asfalto, siamo lieti di constatare che sono state veloci e costanti. Peccato che Felipe abbia dovuto tornar ai box a fine gara, perchè poteva benissimo arrivare sul podio. Trulli ha corso molto bene e ci fa piacere che con i nostri pneumatici abbia potuto farlo con una strategia a un solo stop. Mark Webber ha mancato di poco la zona punti, ma è riuscito a tagliare il traguardo decimo dopo essere partito quasi dal fondo".
Notizie dai team Bridgestone
Ross Brawn, Direttore Tecnico Scuderia Ferrari Marlboro: "Vincere questo Gran Premio nel giorno in cui Michael annuncia il suo ritiro è la cosa migliore che poteva succedere. Ha guidato benissimo, senza problemi, le gomme Bridgestone sono state fantastiche e costanti nel rendimento. Avevamo lavorato molto nei test e sapevamo che queste gomme avrebbero reso di più in gara che in qualifica. Oggi comunque era proprio quel che ci serviva. Ora dovremo davvero concentrarci sulla conquista dei due titoli mondiali".
Pascal Vasselon, Resp.Generale Panasonic Toyota Racing: "Considerata la nostra posizione sullo schieramento abbiamo dovuto ricorrere a una strategia a una sola sosta, che naturalmente sforzava molto le gomme. Ma le Bridgestone sono andate bene, senza dare segni inattesi di degrado o di bolle, e si sono mostrate adatte alle esigenze di una strategia di questo tipo".
Sessione | Aria | Asfalto | Meteo |
Gara | 26-27C | 40-41C | Sereno |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|