Leggi l'articolo completo su formula1.it

27/09/2023 07:10:00

Jessica Hawkins guida la AMR21: È la prima donna in Formula 1 dopo cinque anni


News di Prisca Manzoni

Mentre il circus era impegnato al GP del Giappone, in Ungheria è successo un evento quasi storico: Jessica Hawkins, driver ambassador per l'Aston Martin, ha guidato la vettura del 2021 per delle prove sull'Hungaroring. Così facendo, la britannica è diventata la prima donna dopo cinque anni a mettersi al volante di una monoposto di Formula 1, sebbene in una sessione non ufficiale. L'ultima volta era stato il turno di Tatiana Calderon su una Sauber per dei test dopo il GP del Messico nel 2018. Per trovare una presenza femminile su una vettura da competizione durante un weekend di gara bisogna risalire fino al 2015, con Susie Wolff.

Dopo mesi di preparazione, la Hawkins è scesa in pista per 26 giri, prima di passare il testimone a Felipe Drugovich. La sessione doveva essere più lunga, ma l'inizio è stato posticipato per una forte pioggia. "Voglio ringraziare tutto il team dell'Aston Martin per aver creduto in me, e per avermi dato questa opportunità", ha detto la driver ambassador, che il prossimo anno correrà per la squadra di Lawrence Stroll in F1 Academy. "Essere qui mi è costato sangue, sudore e lacrime. Quando mi hanno detto che c'era una possibilità non riuscivo a crederci. Ho dovuto tenere questo segreto per mesi, e non è stato facile. Ma ne è valsa la pena, e ho appreso molto. Nulla è paragonabile all'accelerazione e alla frenata di una vettura di Formula 1 e, guardando i dati, sono contenta della mia performance. Poter guidare la AMR21 è un sogno diventato realtà. Continuerò a spingere sempre di più, e nel mentre voglio ispirare altre donne e far loro sapere che dovrebbero seguire i loro sogni, qualunque essi siano". 

"Questo è un momento speciale, sia per il team come per Jessica. Siamo rimasti colpiti dalla sua preparazione in vista di questo test: ha lavorato molto duramente con la nostra squadra esperta del simulatore, e perciò ci è venuto spontaneo farle guidare la AMR21. Lei si è avvicinata alla questione con molta maturità, è stata subito veloce e ha trovato un bel ritmo. Sono onorato che noi abbiamo potuto darle la chance di questo ulteriore passo", ha aggiunto Mike Krack.

Foto copertina x.com

Leggi anche: La parabola di Honda: da «GP2 engine» a due volte iridata

Leggi anche: Alonso, è già finita la luna di miele con Aston Martin?