Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/10/2006

GP Giappone - CS Bridgestone post-Gara


News di Daniele Muscarella
La rincorsa al titolo mondiale di Michael Schumacher ha subito un duro colpo questo pomeriggio al Gran Premio del Giappone. Il sette volte campione del mondo si è ritirato per un problema alla vettura al 37esimo dei 53 giri di gara. Schumacher aveva condotto la gara per 34 giri, dopo aver superato il compagno di squadra Felipe Massa al terzo passaggio. Anche se può tuttora vincere il campionato, dovrebbe vincere l’ultima gara sperando che il suo avversario. Fernando Alonso, non prenda punti in Brasile. Massa, comunque, ha portato a casa un ottimo secondo posto, che significa otto preziosi punti per la lotta nel campionato Costruttori. Altri due piloti Bridgestone, Jarno Trulli e Ralf Schumacher, hanno ottenuto sospirati punti davanti al pubblico di casa, tagliando il traguardo al sesto e settimo posto rispettivamente. Gioia per i tifosi locali della SuperAguri nel vedere i beniamini locali, Takuma Sato e Sakon Yamamoto, terminare la gara. Ora l’attenzione si sposta all’ultimo appuntamento del campionato che si terrà sul circuito di Interlagos a San Paolo (Brasile) fra due settimane.

Shoshi Arakawa, Presidente, CEO e presidente del CdA Bridgestone Corporation: “Anche se oggi non ha vinto una vettura con pneumatici Bridgestone, siamo comunque estremamente orgogliosi di avere visto come tutte le squadre che lavorano con Bridgestone e i loro piloti abbiano fatto una grande gara. Li ringraziamo per il loro sforzo. Resta una sola gara in questa stagione appassionante e noi della Bridgestone faremo del nostro meglio per dare alle squadre il sostegno di cui hanno bisogno nel prossimo GP del Brasile”.

Hisao Suganuma, Resp.Tecnico Bridgestone Motorsport: “La gara è stata una delusione, ma le corse sono fatte così. Finché Michael non ha avuto un problema con la sua vettura, le gomme Bridgestone si comportavano bene e lui stava controllando la corsa.Massa ha fatto una gara tenace e costante, terminando secondo; ma è stata una foratura nella gomma posteriore destra che purtroppo lo ha costretto ad entrare ai box prima del previsto. Comunque è bello vederlo sul podio. È’ stato anche un piacere vedere a punti entrambi i piloti della Toyota e Nico Rosberg terminare decimo. Ora resta una sola gara, il che rende cruciale il test di Jerez de la Frontera in funzione della scelta del giusto tipo di gomme per il GP del Brasile. Non sarà una gara facile, ma non è ancora finita e tutto può succedere!”.

Bridgestone Team News
Ross Brawn
, Direttore Tecnico – Scuderia Ferrari: “È chiaro che siamo dispiaciuti per il problema sulla vetture di Michael perché, anche se la gara è stata difficile, penso che tenessimo la situazione sotto controllo e le Bridgestone andavano davvero bene. A inizio gara abbiamo avuto un piccolo problema di bilanciamento, ma con le correzioni fatte al pit-stop tutto era tornato a posto e la vettura andava bene. Felipe ha riportato una foratura che ha compromesso la sua gara, perché abbiamo dovuto anticipare il suo pit-stop rispetto al previsto. Quando è rientrato in pista ha trovato traffico e ha perduto la posizione a vantaggio di Fernando. Quello che era iniziato come un weekend molto promettente si è rivelato una delusione. Mai giochi non sono ancora chiusi e non rinunciamo a lottare per i due campionati”.

Pascal Vasselon, Resp.Generale Telaio – Panasonic Toyota Racing: “Non siamo contenti della posizione finale dopo l’ottima prestazione di ieri. Ma di certo la Bridgestone ha avuto un ottimo weekend, anche se alla fine non ha vinto. Siamo stati la sola squadra gommata Bridgestone a concludere a punti con entrambe le vetture e per tutto il week siamo stati molto contenti del rendimento degli pneumatici. Sia sul giro singolo che sul ritmo di gara sulla costanza”.

Sessione Aria Asfalto Meteo
Gara 22-24 31-33 Sereno - Vento