Leggi l'articolo completo su formula1.it

02/10/2023 10:30:00

Schumacher, possibile approdo nel WEC con Alpine: tutti i dettagli


News di Giuseppe Cianci

Il futuro di Mick Schumacher, stando alle ultime voci circolate nel paddock, sembrerebbe lontano dalla Formula 1. Toto Wolff ha infatti contattato il team principal della Williams James Vowles per proporre il suo terzo pilota come sostituto di Logan Sargeant ma, dopo aver analizzato i dati del simulatore, l'ex Mercedes ha deciso di declinare l'offerta. Nelle ultime ore Mick è stato accostato al team Alpine che lo vorrebbe per disputare il campionato WEC. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.

Il futuro di Schumacher

Come riportato da Speed Cafe, il team principal della Mercedes ha dichiarato: "Mick ha un posto qui come pilota di riserva, come parte della famiglia e speriamo che rimanga con noi in quel ruolo. Gli daremo tempo in macchina, ma se può ottenere un posto di lavoro con un altro produttore nel WEC, in auto sportive o ovunque, lui avrà sempre un porto sicuro dove tornare". 

Il vero problema per il giovane pilota sarebbe che, essendo all'interno del programma Mercedes F1, se andasse a guidare per Alpine nel campionato Endurance si metterebbe al volante di una vettura rivale. Nonostante questo Wolff ha confermato che anche se dovesse accettare l'offerta del team francese, il suo ruolo all'interno della squadra tedesca non cambierebbe.

Anche il CEO dell'Alpine Bruno Famis ha commentato la vicenda dicendo: "È vero che stiamo parlando con Mick della possibilità di correre nel nostro programma Endurance con l'A424. Sarebbe una buona opportunità per entrambe le parti, credo. Ma per il momento, stiamo solo parlando e speriamo di organizzare un test". Famis ha poi concluso dicendo che oltre a Schumacher e Jack Dohan, attuale pilota di Formula 2, la scuderia vorrebbe contattare anche Victor Martins, impegnato pure lui in F2 al fianco di Theo Pourchaire in ART GP, per far parte del terzetto che si metterà al volante della nuova A424.

Leggi anche: Alpine, Ocon resta ottimista nonostante il periodo difficile

Leggi anche: Leclerc: «Abbiamo capito i nostri punti deboli. Quest'anno ho lavorato sulla mia guida»