Il GP del Qatar è il quarto appuntamento stagionale con il formato Sprint che nella seconda sessione del venerdì prevede le qualifiche valide per la gara della domenica mentre, come già successo a Baku, al Red Bull Ring di Spielberg e a Spa, al sabato si disputerà la gara Sprint di 100 chilometri.
Sullo scivoloso tracciato di Losail i track limits sono tornati protagonisti della sessione. C'è da dire che nelle ultime note del direttore di gara l'indicazione a piloti e scuderie è stata chiarissima:
"Each time a driver fails to negotiate with the exit of turn 16, will result in that lap time and the immediately following lap time being invalidated by the Stewards."
"Ogni volta che un pilota non riesce a uscire correttamente della curva 16, il tempo sul giro e quello immediatamente successivo saranno invalidati dai Commissari Sportivi."
La sessione di qualifica, come di consueto, è stata divisa in tre sezioni ben distinte e, ad ogni bandiera a scacchi cinque piloti sono stati eliminati. In Q1 sono stati eliminati Guanyu Zhou, Kevin Magnussen, Liam Lawson, Lance Stroll e Logan Sargeant. Al termine del Q2 invece tra gli esclusi troviamo anche nomi illustri come Sergio Perez e Carlos Sainz.
La pole è andata a Max Verstappen, che grazie a questo risultato ha eguagliato Nico Rosberg ottenendo la sua trentesima partenza al palo in carriera. L'olandese ha fatto segnare un tempo di 1:23.778. Al fianco del due volte campione del mondo troviamo invece George Russell che ha concluso a 441 millesimi fermando il cronometro sull'1:24.219. In terza posizione ha invece concluso Lewis Hamilton che ha ottenuto un crono di 1:24.305. Di seguito vi riportiamo la classifica completa.
Tabella completa dei tempi delle qualifiche del GP Qatar 2023
Leggi anche: McLaren, Stella: «Elementi di imprevedibilità anche per il risultato finale»
Leggi anche: GP Qatar - Tabella componenti usate. Tutti i piloti a rischio penalità