La leggendaria 24 Ore di Le Mans: quale appassionato di motori non sogna di parteciparvi? Sono tanti gli ex piloti di Formula 1 che hanno preso parte alla storica tappa del campionato Endurance. Alcuni hanno anche avuto l'onore di entrare nell'albo d'oro: da Helmut Marko (oggi consulente di Red Bull), Graham Hill, Jacky Ickx, Michele Alboreto e Marc Gené fino ai più recenti Nico Hülkenberg, Brendon Hartley, Fernando Alonso e Antonio Giovinazzi. Proprio l'italiano ex Alfa Romeo, assieme a James Calado e Alessandro Pier Guidi, ha firmato una vera e propria impresa alla guida dell'Hypercar Ferrari 499P vincendo l'edizione del centenario che ha inoltre coinciso con il ritorno del Cavallino Rampante dopo ben 50 anni di assenza.
Anche piloti che attualmente popolano la griglia di partenza hanno manifestato il desiderio di partecipare un giorno alla 24 ore, in primis Charles Leclerc che lo scorso giugno in occasione della vittoria della Rossa ha espresso questa volontà. L'ultimo in ordine cronologico è stato Max Verstappen che, in occasione dell'Honda Thanks Day svoltosi a Motegi, ha addirittura svelato il compagno di squadra ideale. Il nome in questione non è del tutto nuovo, dal momento che già nel corso delle battute finali di questa stagione era stato accostato all'olandese come possibile sostituto di Sergio Perez in Red Bull: "Ne ho parlato con Fernando (Alonso, ndr) e mi ha detto che gli piacerebbe partecipare ancora una volta con me, sarebbe davvero bello".
Com'è noto, a differenza di quanto avviene in Formula 1, nel WEC ogni vettura viene condivisa da tre piloti. "A Le Mans non c'è un peso minimo. Io sono pesante, quindi dovrei cercare compagni di squadra più leggeri. Fernando lo è, quindi dobbiamo solo trovarne un altro", ha affermato Verstappen sorridendo.
A tal proposito un altro pluricampione del Mondo sarebbe interessato: si tratta di Marc Marquez che, in occasione del suo saluto alla Honda prima di accasarsi in Ducati Gresini, non ha perso tempo per far arrivare la propria candidatura: "Io sono più leggero di Fernando! - afferma lo spagnolo divertito - Sto solo scherzando eh, non sono pronto a farlo".
Nell'attesa di capire se questo dream team un domani si cimenterà nella corsa sul Circuit de la Sarthe una cosa rimane certa: nonostante il tempo che passa, la 24 Ore di Le Mans anno dopo anno si conferma sempre più un appuntamento attesissimo tanto da attrarre non solo decine di migliaia di fan da tutto il mondo, ma anche vari piloti provenienti da categorie altamente differenti tra loro.
Foto copertina pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Fonte it.motorsport.com
Leggi anche: Honda Thanks Day 2022: Verstappen, Perez, Tsunoda e quel «terrorista» di Ricciardo
Leggi anche: La sicurezza di Verstappen: «Il mio approccio è quello di poter battere chiunque»