Leggi l'articolo completo su formula1.it

19/01/2024 07:30:00

Ferrari, Leclerc e Sainz a Maranello: lavoro al simulatore e prove sulle vettura 2024


News di Alessio Ciancola

Il periodo successivo all'inizio del nuovo anno, quello a cavallo tra gennaio e febbraio, è per tutti i team di Formula Uno, davvero importante per la preparazione della stagione ventura. Un periodo in cui, nelle factory delle squadre, fervono i preparativi in vista del nuovo campionato e degli imminenti test invernali, in cui si mandano in produzione le componenti e si assemblano le nuove vetture (effettuando anche il fire-up, una volta installata la power unit sul telaio) e si definiscono i dettagli relativi all'evento di preparazione.

Un lasso temporale, come detto, importante, oltre che per i team, anche per i piloti che, dopo alcuni mesi di vacanza e di 'stacco' dopo l'ultima gara della stagione (senza mai interrompere la preparazione atletica), tornano alla normale routine ed iniziano ad immergersi nella stagione che verrà, mentalmente e non solo. Un passaggio a cui, inevitabilmente, non si sono sottratti i due piloti della Scuderia Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz, che in questi giorni sono stati avvistati a Maranello, tornati al lavoro dopo la fine delle vacanze.

Una presenza, all'interno della Gestione Sportiva, importante per i due portacolori del team di Maranello la preparazione della stagione 2024, avendo sfruttato questi giorni in Italia per iniziare a conoscere e familiarizzare, fisicamente e virtualmente (con delle sessioni di guida al simulatore) la monoposto con cui correranno nel corso del prossimo campionato. Non solo, poiché Sainz e Leclerc andranno anche ad effettuare la prova del sedile e della configurazione del cockpit della vettura, alcuni meeting con gli ingegneri in vista dei primi test invernali ed, infine, effettuaranno degli shooting fotografici, anche per gli sponsor, in vista della presentazione.

Insomma, l'ennesima tappa di un cammino di avvicinamento alla data dell'unveiling del prossimo 13 febbraio che la Rossa, a differenza della scorsa stagione, sta portando avanti con un basso profilo, fatto di pochi proclami e di tanto lavoro. Un cammino diverso, diametralmente opposto a quanto visto nel 2023, condotto nella speranza di poter raccogliere, diversamente da quanto avvenuto 12 mesi fa, risultati ben migliori e degni della Scuderia.

Leggi anche: Ferrari, Menabue: «Leclerc ha un solo limite: vi spiego. 2019? Era forte, lo portammo a casa»

Leggi anche: Ferrari e Mercedes, grande colpo in F1 Academy: annunciati i nomi di chi sosterranno

Foto copertina media.ferrari.com