La Formula 1 è pronta a tornare sul piccolo schermo, non solo perché tra meno di un mese i motori delle monoposto 2024 torneranno a rombare, ma anche perché Netflix è in procinto di rilasciare la sesta stagione di Drive to Survive, serie originale del colosso americano che questa volta racconterà i dietro le quinte e le vicende dei team di F1 nel 2023.
I nuovi episodi, come ufficializzato dal profilo Netflix US, saranno disponibili sulla piattaforma dal 23 febbraio 2024, in concomitanza con l'ultimo giorno dei test pre-stagionali al Bahrain International Circuit. Anche questa volta i produttori saranno James Gay-Rees, che ha prodotto il documentario Senna vincitore di un premio Oscar, e Paul Martin, che ha prodotto il documentario Diego Maradona nel 2019 per Box-to-Box Films.
In una recente intervista esclusiva rilasciata a Formula1.com, Gay-Rees ha riflettuto sull'impatto di Drive To Survive sul pubblico ed ha espresso il suo ottimismo sul fatto che la serie continuerà a prosperare anche in futuro. Di seguito vi riportiamo le sue parole.
Gay-Rees intervistato da formula1.com ha dichiarato: "Siamo davvero molto orgogliosi di farne parte. C'è anche molta soddisfazione nell'essere i primi ad aver fatto un qualcosa del genere e credo che questo abbia avuto un ottimo successo, soprattutto nel Regno Unito".
Il britannico ha poi continuato dicendo: "Abbiamo visto tutti le statistiche sui cambiamenti demografici dei giovani, ed è difficile per chiunque, per qualsiasi grande organizzazione, mantenere la propria posizione, vista la quantità di scelte che ci sono per i consumatori. Portare un pubblico così vasto a guardare uno sport come la Formula 1 è una soddisfazione enorme. Il fatto che non sia stato un caso, e che sia aumentato a ogni stagione è un vero onore e lo adoriamo. È uno show molto difficile da realizzare, ma amiamo il processo e speriamo che continui così!".
Leggi anche: Ferrari, ufficiale l'approdo nelle regate. Soldini sarà team principal
Leggi anche: FOTO - Circuito Madrid, ecco il layout. Zaffelli: «Unico come la città»
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com