Leggi l'articolo completo su formula1.it

13/01/2008

La centralina della discordia


Articolo di Vittorio Alfieri
Software identico per tutti i team: fra dubbi e perplessità arriva la centralina unica...

D’accordo sull’abolizione del controllo di trazione, d’accordo sul divieto di tutta l’elettronica ausiliaria, d’accordo sul ritorno ad uno stile di guida “vecchia maniera”, più naturale e meno artificioso. Ma adesso i nodi vengono al pettine e non ha dubbi Bob Bell della Renault, quando parla della centralina unica imposta a tutte le squadre: “Rispetto a ciò che abbiamo usato finora, le performance non saranno allo stesso livello”.

 È un problema generale, solo che le Renault soffriranno più di tutte, visto che fino al 2007 disponevano della miglior unità sul mercato, quella elaborata al 100% da Magneti Marelli e che per anni aveva consentito sprint leggendari alla partenza: “La nuova centralina – prosegue Bell – ha un formato inconsueto, con accessori specifici da istallare sulla vettura. Non è stato un lavoro impossibile, ma alla fine il risultato non è certo all’altezza di ciò che avremmo potuto raggiungere se avessimo avuto carta bianca”. Più aspro è il lato sportivo, perché in base all’esito della gara d’appalto svolta al termine del 2006, il sistema elettronico del 2008 verrà fornito da Microsoft e sarà fondamentalmente quello già realizzato in esclusiva per la McLaren: “È ovvio che avranno un marcato vantaggio quei team che hanno usato l’unità nella passata stagione. Per noi invece, rappresenta l’aspetto più difficile della preparazione”. Ne ha parlato anche Mario Almondo ai giornalisti di RaiSport in occasione della presentazione della Ferrari F2008: “A Maranello abbiamo un gruppo di elettronici davvero in gamba e ci sono ancora due mesi per lavorare sul software prima che sia congelato, ma preferirei indubbiamente essere nei panni della McLaren in questo momento. Loro sì che sono in una posizione più confortevole”.

 La Federazione non ha tempo per le polemiche: a Place de la Concorde mirano principalmente ad assicurarsi che i piloti non dispongano di aiuti proibiti. Con centraline standard, far rispettare la legge sarà molto più semplice che in passato. Lo ribadisce anche Max Mosley: “Avremo l’assoluta certezza che nessuno aggirerà i divieti. I team potranno settare l’auto come vogliono, ma in nessun modo riusciranno a manomettere il software”.

Articolo tratto da Grandchelem