Stavolta la Ferrari sta facendo tutto quello che andava fatto lo scorso anno nei primi mesi del mondiale: vincere prima possibile e il più possibile per garantirsi sin da ora un margine di tranquillità che, McLaren 2007 docet, sarà di grandissimo aiuto soprattutto nelle fasi avanzate della stagione, quando si iniziano a chiudere i conti e le prestazioni buone delle prime gare pesano parecchio sul bilancio (anche e soprattutto degli avversari). Kimi Raikkonen ormai è sempre più integrato nel tessuto del mondo Ferrari, ma questo non significa che sia necessariamente lui il probabilissimo iridato 2008: la strada da fare è ancora moltissima, la F2008 non deve perdere di nuovo la ritrovata affidabilità e ci saranno sempre circuiti un po’ meno favorevoli, nei quali si soffrirà di più, a tutto vantaggio della McLaren (e della Bmw).
Il team inglese motorizzato Mercedes esce non bene da questo quarto appuntamento stagionale: Lewis Hamilton tra sé e sé avrà ringraziato il motore in fumo della Renault di Fernando Alonso (stratosferico leone sul circuito di casa), vero motivo del suo arrivo a podio subito alle spalle dei due ferraristi in doppietta. Heikki Kovalainen, invece, ha regalato un intenso brivido di paura e tensione a tutti gli spettatori: l’incidente subito dal finnico ricorda molto quello di Lewis Hamilton al Nurburgring lo scorso anno, con l’improvviso collasso della gomma (stavolta l’anteriore sinistra). Impatto fortissimo, vettura incastrata sotto le gomme di protezione a bordo pista e una forma di panico di cui si sono liberati tutti nel momento in cui il pilota, sulla barella, ha fatto segno di star bene (nonostante un vistoso collare, sicuramente applicato per prevenzione come da protocollo).
Ora Kimi è a quota due vittorie in quattro gare, mentre la Ferrari ha vinto le ultime tre consecutive. In classifica il finlandese guida con 29 punti, mentre Hamilton è a quota 20, seguito da Kubica (19) e Massa (che si è ripreso ed ha già in tasca 18 punti). Con questa seconda doppietta la Ferrari è decisa leader anche nel mondiale Costruttori, con 47 punti, seguita dalla Bmw (35) e dalla McLaren (34). Curiosamente, è ancora un punto di vantaggio della Bmw a separare in classifica le due super-rivali del mercato tedesco. Prossimo appuntamento il gran premio di Turchia, a Istanbul, spostato dall’usuale periodo di agosto alla prima metà di maggio. Su questo tracciato, dal suo esordio in calendario nel 2005 ad oggi, hanno vinto Kimi Raikkonen e Felipe Massa (il brasiliano le ultime due edizioni con la Ferrari). Tracciato più favorevole per un (primo) pugno da ko forse non c’è…