Leggi l'articolo completo su formula1.it

11/02/2024 16:30:00

Hamilton ha 'tradito' la fiducia Mercedes, Villeneuve: «Non se l'aspettavano da Lewis»


News di Marco Sassara

L’addio di Hamilton alla Mercedes ha suscitato una valanga di opinioni, sia sui social sia tra chi in Formula1 ci lavora e lo sport lo vive. Nel valzer dei commenti, una voce mai scontata e banale che si è distinta tra tutte è stata quella di Jacques Villeneuve.

Il campione del mondo 1997 ha una personalità unica. Dice sempre ciò che pensa e anche in questa circostanza, intervistato da ‘La Gazzetta dello Sport’ ha espresso il proprio pensiero sull’atmosfera che si respirerà nei prossimi mesi all’interno del team teutonico: “Sarà molto interessante vedere come la Mercedes gestirà la lotta tra Russell e Hamilton. In Mercedes si è rotto qualcosa. Lewis non crede più negli ingegneri e nemmeno in Toto”.

Un team 'tradito'

“La squadra, invece, dopo tutto lo spazio e la libertà che gli ha concesso, non si aspettava un addio simile da Lewis, ha proseguito provando ad immaginare le sensazioni che potrebbero vivere gli uomini della stella a tre punte, in un certo senso traditi dalla scelta del loro pilota di punta. Non dimentichiamoci che è stata la Mercedes a creare l'immagine di Hamilton. Credevano che sarebbe rimasto un ambasciatore per tutta la vita."

Su chi punterà la Mercedes per il post Hamilton?

Parlando invece del possibile sostituto del sette volte campione del mondo a partire dal 2025 ha dichiarato: “Sarebbe fantastico se pensassero di ingaggiare Fernando Alonso. Non possono mettere un altro giovane ad affiancare Russell. Non la Mercedes", riporta il 'AS.com'.

Per ora il team sembra più propenso ad optare per un nuovo talento da mettere vicino a George nel 2025. Wolff ha già affermato che lo vede pronto a sostituire Lewis nelle Vesti di leader già dalla prossima stagione. E' chiaro però che il 25enne abbia ancora molto da dimostrare. Perciò un'eventale firma di Alonso, dal momento che Fernando dovrebbe essere sempre più vicino al ritiro dalla F1, permetterebbe a Russell di incrementare il suo bagaglio d'esperienza ancora qualche stagione prima di essere definitivamente pronto a guidare i suoi uomini verso la direzione di sviluppo che possa permettere al suo team di tornare al vertice delle classifiche e a lottare per il mondiale.

Foto: Mercedes

Leggi anche: Hamilton-Ferrari, Chinchero svela il momento della firma. Leclerc lo sapeva

Leggi anche: VIDEO - Il motore Ferrari sveglia Silverstone grazie alla Haas