Quando si scaldano i motori, si accende la competizione. E se parliamo di Formula 1, la posta in gioco è alta dato che si tratta della categoria più importante delle gare tra le 4 ruote. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi duelli tra piloti, divenuti quasi iconici. Oggi sono due principalmente due i protagonisti di una sfida emozionante in F1: Verstappen e Leclerc. Entrambi molto giovani, addirittura della stessa età; entrambi tremendamente determinati ad accaparrarsi il primo posto. Chi dei due vincerà nella stagione 2024?
Questa è la domanda che si pongono non solo gli appassionati di Formula 1, ma anche coloro che si dedicano alle scommesse online, trasformando la loro passione in un modo per partecipare in maniera più diretta - e remunerativa - alla competizione. Come sanno i più esperti, le scommesse sulla Formula 1 sono abbastanza semplici nella struttura dato che è possibile stabilire chi conquisterà il podio sia per il primo che per il secondo posto.
A questo punto diventa fondamentale capire quale pilota riuscirà a raggiungere la prima posizione. Chi opta per una quota elevata, piazza una scommessa alta ed effettua un pronostico giusto, può ritrovarsi infatti a condividere ancora di più la soddisfazione del vincitore del Gran Premio.
Ci sono competizioni che vanno ben oltre l'ottenimento di un titolo. Questo sembra essere proprio il caso dei due piloti di cui stiamo parlando, Verstappen e Leclerc. Ad accomunare i due giovani sportivi c'è sicuramente il fatto di essere due talenti prodigio dei motori. Ed è proprio questo l’aspetto comune che rende la sfida ancora più accesa.
Scopriamo un po’ di più sui due piloti e sul loro rapporto di rivalità.
Max Emilian Verstappen è un pilota belga, classe 1997. Ha iniziato a gareggiare in Formula 1 a soli 17 anni, conquistando il titolo di pilota più giovane in assoluto ad esordire nella categoria. Nel giro di poco tempo, è anche diventato il vincitore più giovane di una gara. Ha vinto 3 volte il Campionato del Mondo. Al momento, corre per Red Bull.
Charles Leclerc è nato nel Principato di Monaco nel 1997. Pilota per la Ferrari, Leclerc ha dimostrato fin da subito una grande grinta e talento da vendere. Proprio per questo si è fatto subito notare come il possibile sfidante di Verstappen. Dati alla mano, il pilota della Ferrari ha ottenuto cinque vittorie, 30 podi e 23 pole position.
La rivalità tra i due però ha radici più lontane, che risalgono addirittura alle prime gare internazionali juniores. Molto interessanti sono le parole dello stesso Leclerc, che ha definito la competizione con il suo antagonista sempre molto stretta. Durante il periodo dei karting, secondo quanto riportato dal pilota della Ferrari, era sempre uno dei due a vincere. E ovviamente, ogni risultato positivo lasciava scontento l'altro pilota.
La loro storia sembra quella di un romanzo: è veramente raro che due rivali del karting arrivino a sfidarsi anche in Formula 1. Altro elemento originale è la stessa età dei due, che si confrontano da quando hanno entrambi 12 anni.
A marcare in maniera indelebile la rivalità tra i due piloti di Formula 1 c'è stato un evento che, con ogni probabilità, ha segnato il rapporto anche per il futuro. L’episodio risale alle gare europee di Val d'Argenton. Quanto accaduto sembra quasi una scaramuccia tra ragazzini: Leclerc infatti ha colpito l'auto di Verstappen per poi superarla. Naturalmente, Verstappen non è rimasto a guardare anzi, ha deciso di contraccambiare il comportamento superando a propria volta il suo concorrente tagliandogli la strada.
Quello che è ancora più curioso è stato il seguito: entrambi i piloti sono stati squalificati visto che la loro animosità è proseguita durante la restante parte della gara. In effetti, il comportamento tenuto da entrambi era più simile a un istinto di competizione che a una reale necessità.
Da quell'episodio sono trascorsi diversi anni. Sia Verstappen che Leclerc dichiarano di essere ormai persone mature e di ridere pensando all'evento avvenuto a Val d'Argenton. Entrambi i piloti dichiarano che sono il rispetto e la stima a regolare il loro rapporto, ora più che mai, visto che la competizione avviene ai livelli più alti della Formula 1.
C'è una cosa però che non dovremmo dimenticare. Entrambi i piloti sono determinati a voler rimanere nella storia della Formula 1. E nessuno dei due vuole lasciare il segno in qualità di secondo arrivato.