Si è conclusa qualche ora fa la prima attesissima qualifica della stagione. La sessione della verità. Quali sono le gerarchie, qual è la squadra che è migliorata più rispetto al 2023? Ovviamente riusciamo ad individuare anche la peggiore.
Andando a ripescare i tempi fatti dai piloti nelle qualifiche sostenute un anno fa in quel di Sakhir è emersa la seguente situazione: la McLaren è la squadra che è progredita di più. Non poteva essere altrimenti se consideriamo che il team di Woking ha iniziato la scorsa stagione con la vettura del 2022. Quindi, proseguendo nell'ordine, le squadre che hanno fatto il recupero più importante, possiamo dire che sono la Racing Bulls e la Williams, incremento prestazionale superiore a 1,2''.
Seguono poi Haas, Mercedes, Ferrari e Aston Martin con dei valori compresi tra gli 8 decimi e il secondo. L'Alfa Romeo e la Red Bull guadagnano tra i 5 e i 7 decimi, mentre l'Alpine è di gran lunga la peggiore. La progressione del team francese vale meno di 2 decimi.
In inverno ci si attendeva un'evoluzione che in media avrebbe visto delle vetture sui 7 decimi più veloci. Nonostante l'A524 abbassi il valore notevolmente posssiamo dare il dato come abbastanza veritiero dal momento che siamo sui 9 decimi complessivi.
Sapevamo che l'Alpine sarebbe stata un disastro annunciato, anche i piloti se l'aspettavano alla vigilia. Ciononostante il quadro appare comunque positivo. Tolti il team francese e la Sauber, il gruppo si è molto compattato. Il fatto che siano due team minori ad aver fatto i maggiori progressi (Racing Bulls e Williams) dà ragione al programma di sviluppo ad handicap studiato e voluto dalla FIA per ridurre le disparità e aumentare lo spettacolo.
Inoltre, Leclerc anche se non ha ottenuto la pole position è comunque riuscito a mettere a segno il giro più veloce della sessione, il che fa ben sperare in vista delle prossime gare.
Concludiamo mettendo a confronto due grafici utili a mostrare quanto sia maggiormente schierato lo schieramento rispetto ad un anno fa. Sopra vedete riportati il grafico uscente dai tempi scaturiti nelle qualifiche 2023, mentre sotto potete ammirare quello derivante dai crono odierni.
Foto: X, Formula1
Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP del Bahrain 2024
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Bahrain 2024