Leggi l'articolo completo su formula1.it

09/03/2024 09:15:00

Super Leclerc: analisi telemetria qualifiche GP Arabia Saudita


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Quello che si era già intuito dai distacchi minimi ha trovato conferme nella telemetria: Charles Leclerc ha fatto la differenza nelle qualifiche del GP dell'Arabia Saudita.

Come si poteva già intuire guardando il minimo vantaggio guadagnatosi su Pérez e Alonso, Charles Leclerc è stato autore di una grandissima prestazione alla guida della sua Ferrari SF-24 sul tracciato di Jeddah.

Analizziamo insieme la telemetria dei tre piloti precedentemente citati per capire dove il monegasco è riuscito a conquistare la seconda posizione.

Analisi telemetria: Leclerc vs Pérez vs Alonso

Dal grafico riportato qui in basso lo si evince chiaramente: l'ala posteriore della Ferrari, più carica aerodinamicamente rispetto alla concorrenza, permette a Leclerc di fare la differenza nelle curve.

Il monegasco, infatti, non è nettamente inferiore agli avversari nei tratti rettilinei, ma non riesce a raggiungere la loro stessa velocità di punta.

Confronto Leclerc (linea rossa) vs Alonso (linea verde) vs Pérez (linea blu) in velocità nel corso del giro

In tutte le curve, però, lo stile di guida molto particolare di Charles - che lo porta a guadagnare in frenata ed in ingresso curva - viene fuori alla grande.

Come possiamo vedere da quest'altro grafico, che mette a confronto gli input di acceleratore (sopra) e freno (sotto), Leclerc frena dopo e accelera dopo. Questa tendenza si ripete nel corso del giro.

Confronto Leclerc (linea rossa) vs Alonso (linea verde) vs Pérez (linea blu) in accelerazione (grafico superiore) e frenata (grafico inferiore) nel corso del giro

Grazie alla sua grandissima sensibilità, però, riesce a guadagnare di più in frenata rispetto a quanto perde in uscita di curva.

Stiamo parlando di millesimi, sia chiaro, e proprio per questo Leclerc è stato decisivo. Lo ha, in un certo senso, confermato di persona in un team radio: "Non c'era nient'altro in questo giro", come a dire "più di così non potevo fare".

Quello che ha fatto è bastato per raggiungere la prima fila, per la settima qualifica consecutiva, pur essendo ancora lontano da Verstappen.

Ora non resta altro che capitalizzare in gara - problemi ai freni permettendo - e tornare a casa con il primo podio della stagione 2024, se non con qualcosa in più.

 

Leggi anche: UFFICIALE: La decisione della FIA su Bearman

Leggi anche: UFFICIALE: Bearman sotto investigazione, il motivo

Leggi anche: Sainz è stato operato: l'aggiornamento della Ferrari

Leggi anche: Oliver Bearman: l'occasione di una vita

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interne www.f1-tempo.com