Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/03/2024 06:25:00

GP Australia - Doppietta Ferrari, vince Sainz. Ritiro per Verstappen


Gran Premio di Daniele Muscarella

L'appuntamento con il GP d'Australia per noi europei significa sveglia all'alba, una routine che per gli appassionati è una sorta di rituale, un misto tra sonno ed esaltazione, un pegno richiesto dalla tradizione. Ma ne è valsa la pena.

Le precedenti sessioni del weekend ci avevano mostrato una Red Bull meno extra-terrestre del solito, con i piloti Ferrari spesso in cima alla lista dei tempi a far volare con la fantasia i Tifosi, ma ci ha pensato Max Verstappen ieri a riportare tutti sulla terra, con una pole position conquistata di prepotenza. Dietro di lui si schierano Sainz, Norris, Leclerc e Perez, che parte dalla P6 dopo la penalizzazione di 3 secondi comminata ieri dai commissari per impeding su Hulkenberg.

Allo spegnimento dei semafori partono tutti bene, con grande ordine, mantenendo le posizioni ed evitando i tanti incidenti a cui lo start di Melbourne ci ha abituati nelle precedenti edizioni ed anche nelle formule minori.

Sainz si incolla a Verstappen fin dalle prime curve e lo passa al secondo giro all'esterno della curva 3, anche grazie a quello che sembra un errore dell'olandese. Passano pochi secondi e le immagini mostrano del fumo uscire dalla posteriore destra della RB20 di Verstappen. Clamorosamente, dopo 2 anni, il Campione del Mondo è costretto al ritiro, non succedeva da Australia 2022, da 44 gare. 

Al giro 8 sosta molto anticipata per la Mercedes di Lewis Hamilton che si era schierato in griglia con gomme soft per provare qualcosa di diverso partendo dalla brutta P11 conquistata ieri. Ritorna in pista con gomme dure in P14.

Leclerc, bloccato alle spalle di Norris, al giro 10 si ferma tentando l'undercut, lo copia Piastri alle sue spalle. I due ritornano in pista nel traffico alle spalle di Gasly in P7 e P8. L'operazione ha successo perchè quando Norris si ferma per il cambio gomme perde la posizione ai danni del monegasco.

Sainz intanto, in testa, cerca di aprire un gap tra se e Norris, che al momento si trova a circa 5 secondi.

Di li a poco si fermano per il cambio gomme tutti i piloti che si erano schierati in griglia con gomme medie. Tra quelli davanti fa eccezione Alonso che resta in pista. Le immagini a questo punto staccano sulla Mercedes di Hamilton che procede lentamente, ritiro anche per lui. Viene attivata la VSC, ne approfitta allora Alonso per cambiare gomme perdendo meno posizioni rispetto agli altri, tanto che rientra in pista in quinta posizione, era partito in P10.

Dopo il turno di soste ai box, il GP vede in testa le due Ferrari, con alle spalle le due McLaren.

Da questo momento il ritmo di Sainz è inarrivabile per tutti, ad eccezione del solo Perez che recupera posizioni dopo una complicata prima parte di gara risalendo in quinta posizione dopo aver superato anche Alonso.

Ha qualche difficoltà Leclerc che in questa fase è il più lento del gruppo di testa, tanto da essere presto nel mirino di Norris che con ordine di scuderia aveva passato il compagno di squadra al giro 30. Il monegasco è il primo a fermarsi per la seconda sosta ai box, rientra in pista davanti a Perez in una momentanea P4. I due McLaren restano in pista per avere gomme più fresche per il finale e soprattutto Norris riesce comunque a tenere un ritmo altissimo in questi giri nonostante le gomme usate, andrà ai box per il cambio gomme solo al giro 41, rientrando in pista in terza posizione a soli 3 secondi da Leclerc.

Alle spalle del gruppo di testa tanti emozionanti sorpassi con Tsunoda, Hulkenberg, Albon e Magnussen in lotta per la decima posizione ed i primi punti della stagione, in una delle rare gare dove abbiamo assisistito al ritiro di una Red Bull e di una Mercedes.

A 6 giri dalla fine Leclerc ha ancora un buon margine su Norris, circa 4 secondi, grazie ad uno stint finale molto consistente, mentre Sainz ha un po' rallentato il ritmo e vede il suo vantaggio ridursi un po'.

Bellissima intanto la lotta per la sesta posizione tra Russell ed Alonso, con il veterano campione del Mondo che si difende in modo vigoroso per 10 giri. L'inglese forse esasperato dalla lotta con lo spagnolo commette un errore e sbatte violentemente contro il muro all'ultimo giro. Viene attivata la VSC che di fatto congela le posizioni fino alla fine della gara. 

Carlos Sainz, che solo due settimane fa saltava il GP per operarsi di appendicite, conquista la sua seconda vittoria con la Ferrari, in modo quasi eroico, con un finale di gara di grandissima sofferenza fisica. Leclerc alle sue spalle chiude una doppietta Ferrari che riaccende il Mondiale, che mancava da Bahrain 2022. Sappiamo che l'accoppiata Red Bull-Verstappen è ancora il punto di riferimento prestazionale, ma questa volta, in Italia, l'alba è ROSSA.

 

Tabella completa dei tempi della Gara del Gran Premio di Australia 2024

 

Classifica piloti e costruttori F1 aggiornata

 

Leggi anche: LIVE - GP Australia 2024