Leggi l'articolo completo su formula1.it

24/04/2024 07:30:00

Ferrari, non solo pance e fondo: le novità in arrivo tra Miami e Imola


News di Alessio Ciancola

Il GP della Cina ha rappresentato una brusca doccia fredda per la Ferrari che, dopo il positivo avvio di mondiale, è incappata nel primo primo passo falso stagionale. Dopo essersi sempre rivelata seconda forza in campo, con quattro piazzamenti a podio nella prime quattro gare, a Shanghai la SF-24 non è mai apparsa in forma, a suo agio con le caratteristiche del tracciato ma, al contrario, in affanno sul giro secco e lenta in gara dove mai, né Leclerc né Sainz, hanno "acceso" le gomme e avuto un passo gara avvcinabile alla Red Bull o alla McLaren (capace proprio di scavalcare la Rossa nel ruolo di prima inseguitrice del team campione del mondo).

Una trasferta complicata chiusa al quarto posto da Leclerc e al quinto da Carlos Sainz che, dati alla mano, hanno incassato un gap non trascurabile dalla concorrenza, faticando per gran parte di gara a tenere il ritmo delle altre monoposto sia con gomme Medie sia con le hard. Un quadro che, di fatto, certifica evidenzia le difficoltà della Rossa nel far funzionare le gomme ma che, per quanto visto nella Sprint Race, sottintende anche un lavoro sul set-up e nella gestione del weekend non ottimale. Difficoltà che, con tutta probabilità, verranno attenuate su piste maggiormente affini al Cavallino ma che, dati alla mano, potranno essere brillantemente superate solamente portando in pista, come già effettuato dalla diretta concorrenza, un pacchetto di aggiornamenti con cui andare a potenziare i punti forti del progetto e con cui, soprattutto, puntellare le debolezze.

Aggiornamenti che, come si è appreso, arriveranno a cavallo della gara di Miami e quella di Imola e che, come trapela dalla GeS, riguarderanno diverse aree della SF-24. In primis ci saranno sviluppi nella zona dei sidepods, in cui con tutta probabilità non ci sarà più il vassoio nella zona inferiore ma verrà spostato nella zona superiore della bocca dei radiatori, ispirandosi chiaramente alla Red Bull per andare a separare i flussi d'aria tra quelli diretti nella zona superiore della monoposto (che confluiscono poi nello scivolo) e quelli che finiscono nella zona del sottosquadro e, di conseguenza, lambiscono il fondo vettura. Di conseguenza potrebbe essere necessario rivedere la disposizione delle masse radianti o comunque, come accaduto per Red Bull, il sistema di raffreddamento della power unit.

Sempre in questa area è probabile che verranno rivisti i supporti degli specchietti, utili a veicolare al meglio i flussi laminari al bobywork, così come potrebbe esserci, come "spoilerato" nel filming day di Fiorano, una nuova shark-finn con una diversa profilatura sopra la "cupola". Anche lo scivolo, restando nella zona centrale della vettura, sarà ritoccato, specie nella sua forma terminale, nella zona dove converge con il fondo vettura.

Chiaramente verrà rivisto il fondo vettura, sia nella zone delle fence, sia nel bordo d'uscita laterale dove si andrà a lavorare di microaerodinamica e soprattutto nella zona inferiore del Veturi, dove saranno riviste le canalizzazione d'aria, sia nello shape delle componenti che nella gestione dei volumi per gestire le diverse aree di pressione per generare una maggiore quantità di downforce, quantomai necessaria anche per una migliore gestione delle coperture.

Anche a livello di aerodinamica superiore ci saranno delle novità, con una nuova anteriore che dovrebbe debuttare, profondamente rivista per ottimizzare la gestione dei flussi d'aria (mentre non dovrebbe essere toccato il "naso", che dovrebbe mantenere la sua forma attuale, allargata e di sezione costante tra l'attacco all'ala e quello alla scocca). Stesso discorso al posteriore, dove dovrebbe apparire una nuova ala maggiormente adatta a piste da medio-alto carico accompagnata anche da una nuova beam-wing.

Leggi anche: Mercedes, Wolff shock: «Addio di Hamilton? Peggio perdere un ingegnere»

Leggi anche: Verstappen leader solitario in Cina, McLaren affonda Ferrari: le pagelle del GP

Foto copertina media.ferrari.com