Leggi l'articolo completo su formula1.it

22/06/2024 18:05:00

Analisi telemetria qualifiche Spagna: super Norris, Leclerc beffato all'ultima curva


Articolo di Fabrizio Parascandolo
Attraverso l'analisi dei dati telemetrici, cerchiamo di capire dove Norris e Verstappen hanno fatto la differenza rispetto agli avversari, confrontando anche le prestazioni delle due Mercedes con le due Ferrari.

Analizzando i dati della telemetria, cerchiamo di capire le differenze principali tra le prime quattro vetture, racchiuse in tre decimi nelle qualifiche del Gran Premio di Spagna.

Norris vs Verstappen

Come possiamo notare dal grafico riportato in basso, la RB20 di Verstappen riesce a sprigionare una maggiore velocità in rettilineo e ad affrontare l'ultima curva del tracciato in piena (cerchi blu in sovraimpressione).

La McLaren con Norris, invece, riesce a fare la differenza nella parte guidata delle curve a medio-bassa velocità (cerchi arancioni in sovraimpressione), ottenendo una velocità minima costantemente maggiore di 4-5 km/h rispetto all'olandese, ma usando "soltanto" il 90% dell'acceleratore in curva 14.

Tale vantaggio di carico aerodinamico dovrebbe consentire al pilota britannico una migliore gestione delle gomme, fattore fondamentale nella gara di domani.

Leclerc vs Hamilton

Analizziamo adesso l'immagine sottostante, che mette a confronto le prestazioni di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Al primo sguardo possiamo evidenziare come i due giri siano molto simili, se non per i seguenti tratti: in curva 11 la Ferrari ha una velocità di percorrenza maggiore di 9 km/h al punto di corda (cerchio rosso in sovraimpressione), mentre in curva 5 la Mercedes risponde con un vantaggio di 5 km/h (piccolo cerchio verde acqua in sovraimpressione).

Un'attenzione particolare, però, va rivolta all'ultima curva, che Hamilton affronta con il 90% di acceleratore, mentre Leclerc usa "soltanto" il 72%: lì il monegasco perde quei fondamentali millesimi - all'incirca 50 - che lo relegano in quinta posizione, piuttosto che la terza, sulla griglia di domani.

I due piloti hanno battuto i loro rispettivi compagni di squadra, Russell e Sainz, per una questione di millesimi. Entrambi ci sono riusciti essendo più conservativi con gli pneumatici nel primo settore, recuperando lo svantaggio negli altri due mantenendo le coperture nella finestra termica ottimale.

Insomma, il Gran Premio di domani si prospetta alquanto interessante, perché sulla carta quattro squadre potrebbero ritrovarsi in lotta per la vittoria. Norris e Verstappen sono i favoriti, ma con un meteo potenzialmente imprevedibile e l'importanza della gestione delle gomme Pirelli, i colpi di scena potrebbero essere all'ordine del giorno.

 

Leggi anche: UFFICIALE: Tre piloti sotto investigazione, il motivo

Leggi anche: UFFICIALE: La decisione della FIA su Leclerc e Norris

Leggi anche: UFFICIALE: La decisione della FIA su Hamilton e Stroll

Foto interne www.f1-tempo.com