Leggi l'articolo completo su formula1.it

29/06/2024 11:20:00

LIVE - Sprint Race GP Austria 2024


Gran Premio di Marco Sassara

Buongiorno amici e amiche di Formula1.it. Oggi sarà una giornata ricca di azione. Ai 100 km previsti per la Sprint Race, faranno seguito poi nel pomeriggio le Qualifiche che stabiliranno l'ordine di partenza del GP che scatterà domani alle 15:00 italiane. 

Piurtroppo ieri non è stata una giornata buona per la Ferrari. Sainz si ritrova a partire dalla quinta casella, con Leclerc che invece, a causa di un problema con l'antistallo è rimasto bloccato in decima posizione senza tempo. Il ritmo della SF-24 avrebbe probabilmente consentito al monegasco, al massimo, di lottare contro la Mercedes di Russell per la quarta posizione. Red Bull e McLaren sono state di un'altra categoria. Vedremo a breve se riusciranno a confermare quanto di buono fatto ieri, oppure se assisteremo ad un ritorno da parte delle frecce d'Argento e della squadra di Maranello ad inserirsi nella lotta per il podio.

Mentre attendiamo di immergerci nell'azione della Sprint Race sul tracciato del Red Bull Ring, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C3 come Hard, C4 come Media e C5 come Soft (foto: X, Pirelli).

Il giro di formazione è programmato per le 12:00 italiane.

LIVE

12:42 - Per il momento è tutto. Vi ringraziamo per essere stati con noi. Vi diamo appuntamento alle 16:00 di oggi pomeriggio per le qualifiche del GP d'Austria.

Buon proseguimento di giornata.

12:41 - La seconda è che non è stata una gara semplice per la Ferrari. Sainz ha avuto problemi nella gestione della temperatura dei freni, costatagli la posizione su Russell (all'ottavo giro), mentre Leclerc ha dovuto gestire le temperature del motore senza avere la possibilità di mostrare il suo vero ritmo.

12:38 - Due cose prima di chiudere la diretta. 

La prima è che non si è trattato di un errore per Alonso. Il lungo effettuato a pochi giri dalla fine è stato causato da un attacco molto forzato da parte di Hulkenberg, che ha comportato a Fernando la perdita della posizione anche a beneficio di Ricciardo. L'episodio tra Hulkenberg e Alonso verrà investigato nel pomeriggio.

 

12:37 - La classifica finale

Foto: Formula1.com

12:32 - Bandiera a scacchi!! Vince Verstappen, davanti a Piastri e a Norris!! Completano la top-8 Russell, Sainz, Hamilton, Leclerc e Perez.

23/23 - Alonso viene superato da due vetture in un colpo solo a causa di un errore.

23/23 - Inizia l'ultimo giro!

22/23 - Posizioni congelate nella Top-8. L'unico che potrebbe azzardare un sorpasso è Norris.

21/23 - Nel frattempo Albon, scattato dalla pit, dopo aver superato Zhou è riuscito ad avere la meglio anche di Bottas.

20/23 - Verstappen si è preso 3''6 su Piastri. Norris ha dato 3'' a Russell. Leclerc ora si trova in una zona di mezzo a 2'' da Hamilton e con un gap di 3''4 su Perez.

19/23 - Norris a 5 decimi dal compagno.

17/23 - Giungono notizie circa un problema ai freni patito da Carlos Sainz in concomitanza del sorpasso subito da George Russell. Forse legato alle temperature. Fortunatamente tutto rientrato. Carlos si trova quinto a 1''5 da Russell e con un margine di 5 decimi su Hamilton

16/23 - La classifica

Foto: Formula1.com

15/23 - Ricciardo supera Sargeant per la P16

15/23 - La temperatura dell'asfalto ha raggiunto i 45°C

14/23 - 2 secondi tra Verstappen e Piastri che a sua volta ha 6 decimi su Norris, 2''8 su Russell, 5 decimi su Sainz, 7 decimi su Hamilton, 1''2 su Leclerc, 2''6 su Perez

13/23 - Sainz a pochi decimi da Russell

13/23 - Norris si riavvicina a Piastri, tra poco ppotrà utilizzare l'ala mobile

12/23 - Verstappen fa 1'09''572, Piastri 1'09''714, Norris 1'09''538, Russell 1'09''445, Sainz 1'09''546, Hamilton 1'09''655, Leclerc 1'09''769, Perez 1'09''744

11/23 - Perez è ottavo a 2''3 da Leclerc

10/23 - Verstappen per la prima volta riesce a non far usare il DRS ad Oscar. 

9/23 - Verstappen in testa con 7 decimi su Piastri, Norris a 1''5 dal compagno. Sainz resta a 4 decimi dal Russell. George è il leader di un trenino composto da Sainz, Hamilton e Leclerc, questi tre possono tutti usare il DRS

8/23 - Russell attacca e supera Sainz. George si riprende la P4

7/23 - La classifica

Foto: Formula1.com

6/23 - Verstappen ancora leader, secondo Piastri, terzo Norris, quarto Sainz.

5/23 - Verstappen però contrattacca e supera Norris spingendolo largo agevolando il soprasso di Piastri nei confronti del compagno di box.

5/23 - Norris attacca e supera Verstappen in curva 3. 

4/23 - Norris resta a 3 decimi da Verstappen. Sainz a sei decimi da Piastri. I primi 8 sono tutti in zona DRS

3/23 - Norris sembra averne di più. Lando sta attaccando, ma Max resiste

3/23 - Norris fa il giro veloce: 1'08''935. Lando a 3 decimi da Max.

2/23 - Verstappen, Norris, Piastri, Sainz, Russell, Hamilton, Leclerc, Perez, Magnussen e Stroll la Top-10. Ricordiamo che prendono punti soltanto i primi 8.

1/23 - Leclerc passa anche Perez. Charles è 7°.

1/23 - Buona partenza di Leclerc che sale in P8. Sainz scavalca Russell ed è quarto.

12:05 - Si spengono le luci del semaforo! Inizia la Sprint Race a Spielberg!

12:04 - Il secondo giro di formazione va a sottrarsi al conto dei giri previsti. Saranno 23 le tornate da effettuare.

12:03 - Partenza abortina! Ci sarà un extra formation lap!!

12:00 - Scatta il giro di formazione!

11:59 - La maggior parte opta per un set di Medie C4 usate, montano un set nuovo i soli Bottas e Zhou.

11:58 - I piloti ci danno ragione gomma Media per tutti.

Foto: Formula1.com

11:56 - Temperatura asfalto in aumento. Abbiamo toccato i 43°C.

11:53 - Ci sono 42°C d'asfalto al momento. Detto questo, visto anche l'alto degrado che è stato evidenziato ieri nelle PL1, la mescola migliore potrebbe esssere la Media C4. Sarà interessante vedere se ci saranno delle differenze tra le scelte dei vari team.

11:49 - Nessuna strategia particolare per la Sprint Race. Con 24 giri da effettuare per un totale di 100 km, il pit stop non è obbligatorio, dunque i piloti dovranno puntare a concludere la mini gara con il set che monteranno alla partenza. 

11:46 - Come potete vedere dalla grafica, Alexander Albon (Williams), qualificatosi in 19° posizione, ha deciso insieme ai suoi meccanici di violare il regime di parco chiuso per apportare modifiche alla sua vettura. Scatterà dalla pit lane.

11:44 - La griglia di partenza della Sprint Race del GP d'Austria 2024.

Foto: Formula1.com

11:40 - Venti minuti al giro di formazione. Condizioni meteo: temperatura pista 41°C, ambiente 28°C, umidità 54%. Cielo sereno. 

11:33 - Tutte le auto hanno lasciato i box e stanno prendendo posizione in griglia.

11:30 - A differenza di quanto avverrà domani per la gara, in questa fase i piloti avranno un solo giro a disposizione, poi dovranno obbligatoriamente consegnare la vettura nelle mani dei meccanici.

11:30 - Semaforo verde! La pit lane viene dichiarata aperta.

11:27 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate. Ancora qualche minuto e i piloti potranno prendere la via della pit lane per portare le vetture sullo schieramento di partenza.

 

Foto: Ferrari

Leggi anche: GP Austria - Analisi Sprint Qualifying: Ferrari e Mercedes stanno a guardare

Leggi anche: Track-limits: La ghiaia 'sblocca' una skill nei piloti di F1

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza per la Sprint Race del GP d'Austria 2024