Il Circus si sposta in Gran Bretagna, luogo che ospiterà l’ultimo evento di questo primo Triple-Header della stagione 2024 di Formula 1. Un posto molto speciale per la categoria regina del motorsport. Silverstone è un tracciato storico, amato e apprezzato sia dai fan che dagli stessi piloti.
Una pista che il team principal della Ferrari, nell’intervista rilasciata alle colonne ufficiali della Scuderia, ha paragonato per importanza al nostro circuito di Monza: “Insieme al GP d’Italia, l’appuntamento britannico è uno dei più tradizionali presenti in calendario. Il circuito di Silverstone è caratterizzato da un layout ricco di curve ad alta velocità che vanno a premiare la combinazione migliore tra pilota e vettura”.
La Ferrari, nonostante i continui aggiornamenti, viene da dei weekend piuttosto deludenti. Secondo Frederic Vasseur il problema non deriva dal lavoro fatto dagli uomini e dalle donne che operano dalla fabbrica, ma per lo più dalle decisioni che vengono prese in pista: “I nostri ingegneri a Maranello hanno sicuramente lavorato bene. La SF-24 dispone adesso di un maggior carico aerodinamico. Sta a noi riuscire ad estrarne il potenziale”.
A Silverstone arriveranno ulteriori novità e il manager della Rossa è fiducioso che riuscendo a godere di nuovo del format più convenzionale, i suoi ragazzi potranno avere più tempo per configurare al meglio la vettura e permettere così ai piloti di lottare per degli obiettivi più ambiziosi: “Avremo di nuovo tre sessioni di prove libere, il che ci dovrebbe aiutare a trovare un set-up che ci permetta di sfruttare le novità. Riuscire a mettere la vettura nella corretta finestra può far guadagnare anche fino all’intero peso specifico del nuovo pacchetto. Dobbiamo fare un lavoro migliore cosicché Charles e Carlos possano lottare per dei buoni punti in gara, la domenica”.
Foto: Ferrari
Leggi anche: Tre motivi per cui la RB20 è ancora la miglior vettura in F1
Leggi anche: GP Austria - Ferrari aveva un cofano asimmetrico. Red Bull disarmante, ma c'è un trucco