Leggi l'articolo completo su formula1.it

26/06/2010

Gp Europa - Qualifiche


Gran Premio di Walter Mesiti

L’anno scorso si correva a Valencia nel mese di agosto, quest’anno il Gp d’Europa si svolge in un periodo più mite, se non altro dal punto di vista climatico. Sì, perché in questi giorni la F1 sta vivendo un altro di quei cambiamenti importanti che delineeranno i futuri campionati. Ci sono nuove norme all’orizzonte, tutte con l’intenzione di favorire i sorpassi e aumentare il tanto ricercato spettacolo. Si arriverà ad alettoni modificabili direttamente dal pilota in determinati momenti del giro, prima di compiere un sorpasso, così come ci sarà il ritorno del Kers. Tutto questo ovviamente a partire dal 2011. Insomma, più dispositivi da gestire per complicare (per carità, involontariamente) la vita ai piloti e poi anche a chi segue in tv. Cambiamenti che fanno riflettere e che già accendono dibattiti abbastanza decisi. In tutto questo, una buona notizia per l’Italia pare proprio esserci: la Pirelli sarà definitivamente fornitore unico di gomme dall’anno prossimo.

In questo clima, dicevamo, si è aperto il weekend di Valencia, che nella prima sessione di libere ha visto dominare Rosberg, mentre nella seconda si è trattato di Fernando Alonso, qui con una Ferrari modificata in più punti chiave ed evoluta per cercare di recuperare il gap dalle scuderie rivali. Oggi si sono svolte le qualifiche: ancora una volta a spuntarla sono state le Red Bull, qui considerate dai più in difficoltà. La costanza di queste monoposto, di circuito in circuito, continua invece a sbalordire. La Ferrari, nonostante il quarto posto di Alonso, sostenuto dalla tifoseria locale, e il quinto di Massa, ha di sicuro fatto passi avanti che potrebbero fare ben sperare per la giornata di domani. Mark Webber insegue il suo compagno di squadra a un solo decimo, mentre Hamilton è in terza piazza. Lewis, forse, avrebbe potuto fare ancora meglio se non fosse stato per un errore che gli ha rubato del tempo. Abbastanza indietro Button, preceduto da Robert Kubica, sesto e grande ancora una volta. Le Williams sono riuscite a chiudere in Q3, mentre le Mercedes sono crollate nel Q2, con Rosberg dodicesimo e Schumacher addirittura in quindicesima posizione. La prima sfida estiva parte domani alle 14.